ITA – ENG

Atlante Qualivita-Treccani

ai Capi di Stato del G7 l’enciclopedia dell’agroalimentare italiano

Indicazioni Geografiche protagoniste al G7 Italia 2024.

L’Atlante Qualivita-Treccani, l’enciclopedia che raccoglie il patrimonio agroalimentare made in Italy, è stato scelto dal Governo per accogliere i Capi di Stato dei Paesi partecipanti al G7 in programma in Puglia dal 13 al 15 giugno. Per questa occasione è stata realizzata una versione speciale dell’opera in lingua inglese con la prefazione del Premier Giorgia Meloni e del Ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.

Durante il G7 ampia visibilità alla rappresentazione dell’agroalimentare italiano anche nell’ambito dell’International Media Centre alla Fiera del Levante di Bari, lo spazio da cui oltre mille giornalisti accreditati seguiranno i lavori del forum. Oltre alla presentazione dell’Atlante Qualivita, tenuta dallo stesso Ministro Lollobrigida durante la conferenza di apertura degli spazi espositivi del made in Italy, nel programma anche numerosi eventi di degustazione dei prodotti DOP IGP realizzate e guidate dai Consorzi di tutela con la collaborazione di Origin Italia.

L’Italia è il Paese che conta più prodotti agroalimentari DOP IGP al mondo, eccellenze che esprimono la grande cultura enogastronomica nazionale e il valore delle filiere territoriali. L’edizione speciale dell’Atlante Qualivita “G7 Italia 2024” raccoglie e racconta l’identità di questo patrimonio ed è stata realizzata con il supporto del Masaf appositamente per offrire agli ospiti internazionali del forum un’espressione di punta della cultura e dell’eccellenza made in Italy. Una scelta che conferma l’importanza del cibo come strumento di soft power, proprio per la sua capacità di diffondere i valori di riferimento del Paese, accrescendone il potenziale di attrazione. Il cibo rappresenta il simbolo della qualità made in Italy nel mondo, insieme alla cucina italiana, recentemente candidata a patrimonio immateriale UNESCO e colonna portante della Dieta Mediterranea.

“I prodotti DOP, IGP e STG rappresentano un asset strategico dell’economia italiana. Le decine di migliaia di imprese impegnate nel settore generano un indotto fondamentale per i territori e l’occupazione e trascinano l’export agroalimentare nazionale. Il Governo ringrazia la Fondazione Qualivita e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani per aver realizzato e pubblicato questo Atlante, una vera e propria guida per esplorare il mondo della Dop economy italiana, conoscere i prodotti dell’enogastronomia italiana e scoprire le storie, le persone e i paesaggi che sono dietro ad ogni etichetta. […] L’Italia è un modello, e offre al mondo il suo patrimonio unico, di conoscenze e competenze, anche per affrontare la sfida globale della sicurezza alimentare, tra le priorità della Presidenza italiana del G7”.

Dalla prefazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

“La tutela e la promozione delle eccellenze agroalimentari italiane DOP, IGP e STG, è una missione prioritaria del Governo Meloni. Difendere l’unicità e la territorialità dei nostri prodotti significa affermare un modello basato sulla qualità. L’Atlante Qualivita fornisce, ancora una volta, un importante contributo di quello che l’agroalimentare è e di come il tricolore si propone nei mercati internazionali. Quest’opera si pone come faro per la comprensione del valore legato al patrimonio agroalimentare fatto di tradizioni, cultura, identità. Ogni pagina di questo volume è un viaggio attraverso le terre d’Italia, un racconto fatto di storia, peculiarità, impegno dei nostri agricoltori e imprenditori, di quasi 900 eccellenze del settore che, oltre ad avere un profondo ruolo identitario, rappresentano, nel mondo intero, l’eccellenza del made in Italy”.

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

SFOGLIA L’ANTEPRIMA DEL QUALIVITA ATLAS EDIZIONE SPECIALE G7 ITALIA

SCARICA LA BROCHURE INFORMATVIA

MADE IN ITALY AGROALIMENTARE
Cibo, Vino, Bevande spiritose Indicazioni Geografiche italiane
Negli ultimi anni è sempre più evidente come il cibo, nelle sue molteplici declinazioni, rappresenti più di ogni altro settore il simbolo della qualità italiana nel mondo. Un asset fondamentale del patrimonio agroalimentare italiano è rappresentato dalle Indicazioni Geografiche: le Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) non sono solo certificazioni di qualità, ma rappresentano un vero e proprio modello di successo, che è riuscito a valorizzare sui mercati il concetto di qualità agroalimentare che non solo tutela un’eredità della tradizione gastronomica, ma ne accompagna lo sviluppo, con i territori al centro di un processo che salvaguarda ambiente, cultura ed economia locale.

GALLERIA FOTOGRAFICA

NEWS