Rapporto DOP Sostenibilità

Ricerca sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP in Italia

Analisi dei processi produttivi e della gestione delle IG, della normativa e degli schemi di certificazione a supporto della resilienza economica, della buona governance, del benessere sociale e dell’integrità ambientale

Il Rapporto DOP Sostenibilità, realizzato dalla Fondazione Qualivita con il contributo del MASAF, rappresenta una novità assoluta a livello internazionale. Per la prima volta, uno studio di oltre 900 pagine, analizza contestualmente tre elementi fondamentali necessari per definire una strategia di sostenibilità per una Indicazioni Geografica: processi e gestione IG, normative nazionali ed europee, schemi di certificazione. In aggiunta è stata effettuata una indagine sui Consorzi di tutela per approfondire le iniziative in corso sui temi di sostenibilità e le priorità di sviluppo.

  • Analisi dei Processi Produttivi e Gestione IG
  • Analisi Normativa Europea e Nazionale
  • Analisi Schemi di Certificazione
  • Indagine sui Consorzi di Tutela

L’analisi dei processi produttivi e della gestione delle IG è stata svolta su un campione rappresentativo di prodotti agroalimentari DOP e IGP italiani, selezionati in base alla dimensione delle filiere e alla categoria merceologica.

La documentazione relativa a questi prodotti — tra cui disciplinari di produzione, piani di controllo, statuti e altro — è stata esaminata utilizzando gli indicatori stabiliti dallo studio FAO-oriGIn pubblicato nel marzo 2024. Per una comprensione approfondita del Rapporto, si consiglia di consultare preventivamente lo studio “Developing a roadmap towards increased sustainability in geographical indication systems” (2024).

L’analisi della documentazione (disciplinari, piani di controllo, statuti, tariffari, piani di regolazione dell’offerta, se disponibili) non considera i progetti e le attività di sostenibilità avviati negli ultimi anni da alcuni Consorzi di tutela inclusi in questa indagine, anche se tali iniziative sono già in corso o parzialmente implementate.

Attività realizzata con il contributo MASAF – PQAI 04 – DM. 0250863 del 15/05/2023

1. ANALISI DEI PROCESSI PRODUTTIVI E GESTIONE IG

Questa sezione presenta l’analisi documentale dei disciplinari di produzione, dei piani di controllo e degli statuti dei Consorzi di tutela, riferita ai processi produttivi di un campione rappresentativo di 30 prodotti DOP e IGP italiani. Tale analisi ha permesso di associare a ciascun prodotto gli indicatori SSGI previsti dallo studio FAO-oriGIn. Inoltre, sono stati identificati i punti di forza delle Indicazioni Geografiche e le possibili aree di miglioramento, sulla base dei risultati degli indicatori rilevati.

2. ANALISI NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE

Analizza le normative relative a direttive e regolamenti UE insieme alle disposizioni legislative italiane, evidenziando i collegamenti con il tema della sostenibilità. L’analisi si concentra sugli orientamenti della Commissione Europea, con particolare attenzione alla transizione del sistema agroalimentare, per poi focalizzarsi sul Regolamento (UE) 2024/1143 che introduce disposizioni specifiche riguardo la sostenibilità economica, ambientale, sociale e il benessere animale delle IG.

3. ANALISI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE

La sezione presenta i risultati del monitoraggio svolto sui principali strumenti di certificazione dedicati alla sostenibilità nell’agroalimentare. L’obiettivo è fornire una guida per migliorare la conoscenza e le competenze dei Consorzi di tutela e delle imprese delle filiere IG sugli strumenti di certificazione disponibili a supporto della sostenibilità. Inoltre sono offerte indicazioni utili per effettuare valutazioni e scelte più consapevoli, favorendo un’applicazione efficace di tali strumenti.

4. INDAGINE SUI CONSORZI DI TUTELA

La sezione riporta i risultati di un’indagine diretta svolta sui Consorzi di tutela del settore agroalimentare DOP IGP, con l’obiettivo di restituire una fotografia dell’attuale presenza e percezione del tema della sostenibilità presso i Consorzi e valutare le azioni messe in atto nella filiera, rilevando i principali obiettivi del comparto delle Indicazioni Geografiche italiane nel campo della sostenibilità, le difficoltà riscontrate, i progetti pianificati nelle filiere nei pilastri ambientale, economico e sociale.

SCARICA IL RAPPORTO

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    CONSULTA IL RAPPORTO

      Nome (richiesto)

      Cognome (richiesto)

      Organizzazione (richiesto)

      E-mail (richiesto)

      Numero di telefono

      Informativa Privacy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

      SCARICA I DOCUMENTI

      LO STUDIO FAO – ORIGIN

      La FAO, in collaborazione con Origin, ha realizzato lo studio “Developing a roadmap towards increased sustainability in geographical indication systems” che ha definito una Strategia di Sostenibilità per le Indicazioni Geografiche (SSGI). Questo modello, frutto di un approfondito lavoro di ricerca scientifica, ha portato allo sviluppo di uno strumento composto da 442 indicatori, utilizzabili dai singoli sistemi per valutare e monitorare lo sviluppo sostenibile delle Indicazioni Geografiche e il loro impatto sull’ambiente e sulle comunità locali.

      I 4 PILASTRI

      Lo studio della FAO fonda la SSGI su quattro pilastri della sostenibilità: resilienza economica, buona governance, benessere sociale e integrità ambientale. Ogni pilastro è articolato in specifici temi di sostenibilità, per un totale di 22 temi principali. A loro volta, questi temi sono ulteriormente suddivisi in 62 argomenti, che identificano le diverse sfide di sostenibilità che il sistema delle Indicazioni Geografiche deve affrontare.

      RESILIENZA ECONOMICA

      135
      Indicatori

      4 Temi
      15 Argomenti

      BUONA GOVERNANCE

      89
      Indicatori

      5 Temi
      13 Argomenti

      BENESSERE SOCIALE

      102
      Indicatori

      7 Temi
      19 Argomenti

      INTEGRITÁ AMBIENTALE

      116
      Indicatori

      6 Temi
      15 Argomenti

      CONSULTA LE ID CARD DEI PRODOTTI

      FORMAGGI

      Parmigiano Reggiano DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Asiago DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Grana Padano DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Gorgonzola DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Mozzarella di Bufala Campana DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Fontina DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      PRODOTTI A BASE DI CARNE

      Prosciutto di Parma DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Prosciutto di San Daniele DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Mortadella Bologna IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Culatello di Zibello DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Bresaola della Valtellina IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      ORTOFRUTTICOLI E CEREALI

      Mela Val di Non DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Basilico Genovese DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Radicchio Rosso di Treviso IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Patata di Bologna DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Melone Mantovano IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      OLI E GRASSI

      Toscano IGP - Olio EVO

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Riviera Ligure DOP - Olio EVO

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Garda DOP - Olio EVO

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Sicilia IGP - Olio EVO

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      VEGETALI TRASFORMATI

      Piadina Romagnola IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Cantuccini Toscani IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Pane di Altamura DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Aceto Balsamico di Modena IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Pasta di Gragnano IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      CARNI FRESCHE

      Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      Agnello di Sardegna IGP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO

      PESCI E MOLLUSCHI

      Cozza di Scardovari DOP

      Compila i dati per accedere alla ID CARD PRODOTTO