Con la recente approvazione della riforma del regolamento CE 3/2008, il vino e i prodotti agroalimentari europei potranno essere promossi insieme (co-marketing) nel mercato interno e nel mondo. Inoltre la lista dei prodotti sostenibili si allarga a birra, cioccolato, pane , pasta, sale, mais, oltre ai prodotti ittici e dell’acquacoltura purché questi ultimi siano raggruppati con altri alimenti beneficiari della misura. I fondi Ue dedicati passeranno così da 61, 5 milioni l’anno, rispettivamente nel 2014 e 2015, a 80 milioni nel 2016, 120 nel 2017,160 nel 2018, a 200 milioni nel 2019 e altrettanti nel 2020. Il 75% delle somme stanziate sarà rivolto alle azioni da svolgere nei Paesi terzi e verrà data la precedenza ai progetti multistato che saranno gestiti esclusivamente dalla Comunità con il supporto di un ente terzo, super partes. Il singolo Stato membro, invece, non potrà intervenire con il co-finanziamento.
20140529_Informatore_Agrario.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare