Video dell’intervento di Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qualivita, alla seconda Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) organizzata a Roma, dal 18 al 21 febbraio 2025, dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), in collaborazione con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn.
Rosati è intervenuto durante la discussione plenaria intitolata “Trovare un equilibrio tra innovazione e tradizioni: il ruolo delle associazioni di produttori, delle autorità pubbliche e dei centri di ricerca” per affrontare il tema dell’equilibrio tra innovazione e tradizione nel settore agroalimentare.
Rosati ha illustrato i dati dell’Osservatorio Qualivita, che mostrano la crescita economica delle IG negli ultimi due decenni, con particolare riferimento al ruolo dei Consorzi nella tutela, promozione e sviluppo del settore. Ha sottolineato l’importanza della ricerca scientifica, con oltre 1.800 articoli pubblicati negli ultimi cinque anni, per supportare l’evoluzione delle IG in risposta alle sfide del mercato globale, dei cambiamenti climatici e delle esigenze dei consumatori.
Tra i temi affrontati, anche la necessità di un’integrazione delle IG nei trattati internazionali, la semplificazione burocratica e una protezione più efficace contro l’uso improprio da parte dell’industria privata.
Infine, Rosati ha lanciato una sfida: far evolvere le IG in un modello economico attivo su scala globale, evitando di trasformarle in semplici marchi di nicchia in un mercato dominato dalle logiche digitali e globalizzate.
Fonte: Fondazione Qualivita