Stop ai nuovi vigneti in due grandi denominazioni, Valpolicella DOP e Delle Venezie DOP. Per entrambe l`intento è il solito: tenere sotto controllo la produzione per non abbassare i prezzi.
In Valpolicella si prevede il blocco totale dei vigneti per tre anni. La richiesta del Consorzio Tutela Vini Valpolicella vuole riequilibrare il mercato attraverso una gestione controllata della superficie vitata e della relativa capacità produttiva. a. «Negli ultimi 10 anni la superficie vitata è cresciuta di circa il 30%, con un incremento produttivo che sfiora il 40%, con un +50% di uve messe a riposo per Amarone e Recioto», commenta il presidente Andrea Sartori .
Sono 2.300 i viticoltori della Valpolicella coinvolti nell`erga omnes gestita dal Consorzio; quasi 8.200 gli ettari di vigneto e una produzione complessiva della denominazione d`origine di oltre 60 mln di bottiglie. La produzione di Amarone della Valpolicella DOP è di circa 17 mln di bottiglie per un giro d`affari di 334 mln; dato che sale a 600 mln di euro se si considera l`intera denominazione.
Fonte: ItaliaOggi