Nell’ambito di un’iniziativa congiunta intrapresa con le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare, l’EFSA pubblica le nuove linee guida per la comunicazione del rischio: “Alimenti: temporale in arrivo? Ricette collaudate per la comunicazione del rischio”. Ravvisando con chiarezza la necessità di una guida pratica e l’intenzione di tutti i Paesi partecipanti di condividere insegnamenti ed esperienza allo scopo di rafforzare la comunicazione del rischio all’interno del sistema europeo di sicurezza alimentare, sono state pubblicate le linee guida in oggetto. Anne-Laure Gassin, direttore della comunicazione dell’EFSA, spiega: “I comunicatori delle autorità sanitarie pubbliche di tutt’Europa spesso si trovano ad affrontare l’arduo compito di valutare cosa comunicare, quando farlo e come farlo al meglio. Lo scopo di queste linee guida è quello di fornire un quadro per aiutare i professionisti della comunicazione a prendere questo tipo di decisioni, analizzando i diversi approcci comunicativi in un’ampia varietà di situazioni che possono verificarsi quando si valutano e si comunicano i rischi e le preoccupazioni legati all’alimentazione in Europa.” I comunicatori dell’EFSA, le agenzie nazionali per la sicurezza alimentare di tutta Europa[1] e la Commissione europea collaborano all’interno del gruppo di lavoro sulla comunicazione del foro consultivo (AFCWG) dell’EFSA. L’elaborazione delle linee guida rientra nell’obiettivo generale di condividere le migliori prassi nella comunicazione del rischio. Uno dei principali obiettivi dell’AFCWG è quello di promuovere la cooperazione e l’omogeneità nella comunicazione del rischio (una delle maggiori priorità previste nella “Strategia di comunicazione EFSA”), in particolare fra i valutatori del rischio degli Stati membri e dell’EFSA. Le linee guida pubblicate oggi saranno rivedute e aggiornate periodicamente con casi-studio sulle migliori prassi. In linea con lo spirito di collaborazione di quest’iniziativa, i professionisti del settore possono inviare eventuali commenti o suggerimenti al seguente indirizzo: riskcommunications@efsa.europa.eu Alimenti: temporale in arrivo? Ricette collaudate per la comunicazione del rischio
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare