Le donne e gli uomini della Robiola di Roccaverano DOP hanno il desiderio di augurare a tutti una Pasqua serena e armoniosa anche in questo anno di difficoltà. L’occasione è come il nostro formaggio, ghiotta, per ringraziare tutti coloro che in questi anni ci hanno dedicato il loro tempo con tantissimi scritti, pubblicazioni, post e recensioni.
(…) Il progetto Rob-In che coinvolge anche altri prodotti tipici del territorio è ancora attivo, con un pensiero profondo a Maurizio Bogliolo che ci ha prematuramente lasciato. Torneranno infatti le degustazioni delle specialità non appena i termini di legge lo consentiranno. Così come attivi sono i produttori del Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano DOP con la loro passione per il proprio lavoro, per gli animali, per la cura delle colline di questa langa Astigiana che tanto piace ai visitatori. Appena si potrà venite anche voi a fare una gita fuori porta, raggiungeteci per scoprire il territorio e la produzione della celebre Robiola.
Attiva è la Scuola della Robiola di Roccaverano posizionata nella piazzetta del delizioso Comune di Roccaverano: quel punto d’incontro tra consumatori e produttori che in molte occasioni ha consentito ai consorziati di raccontare al pubblico il formaggio caprino e la loro vita in langa.
Una Pasqua giocherellona. Si, abbiamo pensato di proseguire sulla pagina Facebook del Consorzio con il gioco “Caccia alla Robiola”. L’utente potrà collegarsi e giocare segnalando le rivendite dove abitualmente acquista il nostro prodotto, ma anche citare quelle che ne sono sprovviste, in modo tale da aiutarci a rendere sempre più capillare la presenza della Robiola DOP sul mercato (…) .
Fonte: oinosviveredivino.it