L’Umbria DOP è forse il prodotto più rappresentativo della regione, di certo quello più facilmente associato al “cuore verde d`Italia”, forse anche più del vino, ma resta una grande potenzialità inespressa.
L’olio extravergine Umbria DOP è un marchio di grande richiamo perché associato a una produzione olivicola di alta qualità ma che nonostante le potenzialità sia produttive che di mercato resta una grande incompiuta. Anzi, se è possibile negli ultimi anni ha registrato persino dei passi indietro. Secondo i dati della Fondazione Qualivita la produzione certificata è passata dalle 462 tonnellate del 2018 alle 431 del 2022 (nonostante avesse toccato quota 542 nel 2020). Il valore alla produzione è passato dai 4,62 milioni del 2018 ai 3,84 del 2022 mentre quello al consumo dai 6,29 milioni del 2018 è salito a quota 7,35 milioni nel 2020 per poi ridiscendere (nonostante il generale trend di apprezzamento dell`extravergine) a quota 6,31 milioni nel 2022. Le potenzialità inoltre non sono soltanto quelle produttive e legate alla riconoscibilità anche internazionale del marchio ma grandi chance ci sono anche sul fronte dell`oleoturismo grazie a una strada dell`olio che ha sempre sviluppato attività di richiamo per i turisti e grazie al riconoscimento di paesaggio rurale della fascia olivata di Assisi-Spoleto.
[…]
«Come Origin Italia – ha commentato il direttore Mauro Rosati – abbiamo intrapreso un percorso con i maggiori Consorzi di tutela del settore per valorizzare l`Olio a Indicazione Geografica. Le 50 denominazioni italiane rappresentano un settore di punta della Dop Economy italiana anche se non raggiunge volumi importanti di produzione rispetto ad altre categorie di prodotto. L’Umbria DOP rappresenta uno degli oli più conosciuti al mondo. In questi anni la mancanza di un Consorzio di tutela ha limitato lo sviluppo del prodotto certificato che dà garanzie precise sull`origine della materia prima. È singolare come le più grandi imprese olearie del Paese siano nel territorio umbro e la produzione della DOP di questa regione non raggiunga dei valori soddisfacenti rispetto potenziale olivicolo della regione. Occorre un nuovo Consorzio di tutela per il rilancio».
[…]
Fonte: Il Sole 24 Ore – Centro