Appuntamento giovedì 29 giugno (ore 11.00) al Giardino di Zago (via della Montagnola, 179) a Greve in Chianti. Tra gli ospiti l’europarlamentare, Paolo De Castro.
I cambiamenti climatici ed i nuovi modelli colturali: se ne parla a Greve in Chianti (FI) in occasione dell’Assemblea annuale del Consorzio di Tutela del Consorzio Toscano IGP in programma giovedì 29 giugno (ore 11.00) al Giardino di Zago (via della Montagna, 179).
L’appuntamento, a cui sono stati invitati a portare il loro contributo e la loro esperienza, docenti, esperti, tecnici e rappresentanti del mondo delle istituzioni, punta i fari sulle prospettive sul secondo più importante comparto agricolo della Toscana (solo dopo il vino) alla luce degli effetti della crisi climatica destinata ad impattare con sempre maggior peso sulla gestione degli olivi e sulle performance produttive e delle nuove tecniche colturali come l’intensivo ed il super-intensivo.
Tanti gli interventi in programma nel corso dell’evento. A parlarne arriveranno On. Paolo De Castro (Europarlamentare e relatore riforma IG), Stefania Saccardi (vice presidente ed assessora all’agroalimentare), Marino Uceda Ojeda (IADA Ingegnieros), Mauro Centritto (Direttore CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), Riccardo Gucci (Professore di Coltivazioni Arboree Dipartimento Scienze Agrarie UNIPI), Tiziana Sarnari (analista di mercato Ismea), Mauro Rosati (Direttore Origin Italia), Fabrizio Filippi (Presidente Consorzio Tutela Olio Toscano IGP). Modera Alberto Grimelli (Teatro Naturale).
Fonte: Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP