Toscana: il dettaglio provinciale dei dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita sull’impatto della Dop economy in regione
In Toscana la Dop economy vale 20,2 miliardi di euro, per una crescita del +52% in dieci anni secondo i dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita che descrive il settore delle filiere del cibo e del vino DOP IGP made in Italy.
Il settore vitivinicolo traina con un valore alla produzione di 1.164 milioni di euro, generato da 53 filiere certificate, mentre il cibo ha un valore alla produzione di 537 milioni di euro nel 2023, con una crescita del+12% in un anno, generato da 36 filiere certificate.
Il focus sui dati provinciali mostra che la prima provincia per impatto economico è Siena (648 mln €), che genera quasi la metà del valore complessivo della Dop economy regionale. Seguono Firenze (269 mln €), Grosseto (135 mln €), Arezzo (96 mln €), Livorno (77 mln €), Pisa (57 mln €), Pistoia (32 mln €), Prato (21 mln €), Massa-Carrara (13 mln €), Lucca (8 mln €).
Fonte: Fondazione Qualivita