CROAZIA – Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 288 del 07/11/2017 è stata registrata la denominazione Slavonski kulen IGP, che, nel comparto Food, è la numero 8 delle IGP della Croazia e la numero 17 nel totale delle denominazioni d’origine agroalimentari croate.
Croazia – Slavonski kulen IGP
Classe 1.2. Prodotti a base di carne (cotti, salati, affumicati ecc.)
Reg. 2017/1992 del 06/11/2017 – GUUE L 288 del 07/11/2017
Descrizione del Prodotto: Lo Slavonski kulen IGP / Slavonski kulin IGP è una salsiccia secca, ottenuta mescolando le parti più pregiate della carne di maiale, il lardo dorsale, sale e spezie e insaccata in budello di maiale. Il budello con il ripieno è sottoposto per un periodo di tempo di almeno 150 giorni a una serie di processi consecutivi: fermentazione, affumicatura a freddo, essiccamento e stagionatura.
Aspetto e Sapore: Lo Slavonski kulen IGP / Slavonski kulin ha la forma e l’aspetto di un cilindro le cui dimensioni variano in funzione della grandezza e del volume del budello di maiale, è di color marrone da chiaro a scuro uniforme, senza macchie, pieghe o spaccature. È legato con uno spago di filo di canapa che può essere tagliato nelle pieghe naturali del budello. In sezione trasversale presenta un aspetto uniforme grazie alla buona ripartizione dei pezzi di carne e di grasso, senza troppi residui fibrosi. Il colore varia da rosso chiaro a rosso scuro ad eccezione delle parti grasse il cui colore va dal bianco all’arancio, con (o senza) il bordo esterno un po’ scuro. L’odore è gradevole: all’esterno, è quello del legno di alberi frondiferi e, all’interno, quello della carne suina fermentata, del peperoncino e dell’aglio, con una sfumatura di affumicato. La consistenza è ferma; la salsiccia non si spappola e si taglia e si mastica agevolmente. Il sapore è intenso e caratteristico della carne suina fermentata e stagionata. La salsiccia è salata e piccante, ma non è né acida né amara. Al momento della sua immissione sul mercato lo Slavonski kulen IGP /Slavonski kulin deve pesare almeno 900 g.
Zona di produzione: La zona di produzione della Slavonski kulen IGP comprende i Comuni delle seguenti regioni: Regione di Vukovar e della Sirmia: interamente; regione di Osijek e della Baranja, i seguenti comuni e città: Belišće, Donji Miholjac, Đakovo, Našice, Osijek, Valpovo, Antunovac, Bizovac, Čepin, Donja Motičina, Drenje, Đurđenovac, Erdut, Ernestinovo, Feričanci, Gorjani, Koška, Levanjska Varoš, Magadenovac, Marijanci, Petrijevci, Podgorač, Podravska Moslavina, Punitovci, Satnica Đakovačka, Semeljci, Strizivojna, Šodolovci, Trnava, Viljevo, Viškovci, Vladislavci e Vuka; regione di Brod e della Posavina: interamente; regione di Požega e della Slavonia interamente; regione di Sisak e della Moslavina, i seguenti comuni e città: Lipovljani, Kutina (villaggi: Banova Jaruga, Međurić, Jamarica e Janja Lipa), Novska e Jasenovac; regione di Bjelovar e della Bilogora, i seguenti comuni e città: Garešnica (villaggi: Duhovi, Gornji Uljanik, Uljanik, Uljanički Brijeg e Hrastovac), Dežanovac, Končanica, Đulovac, Sirač e Daruvar; regione di Virovitica e della Podravina, i seguenti comuni e città: Virovitica, Slatina, Orahovica, Crnac, Čačinci, Čađavica, Gradina, Lukač, Mikleuš, Nova Bukovica, Pitomača (villaggi: Stari Gradac, Starogradački Marof e Križnica), Sopje, Suhopolje, Špišić Bukovica, Voćin e Zdenci.
SCARICA IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE COMPLETO