Registrata una nuova denominazione italiana, la Patata Rossa di Colfiorito IGP.
Europa
Con la registrazione dei quattro nuovi prodotti, l’Europa raggiunge quota 1253 ai quali si aggiungono i 17 prodotti registrati in paesi Extra-UE, per un totale di 1270 denominazioni. Il comparto FOOD rappresenta una fetta pari al 39,5% delle IG complessive. Rispetto al dato relativo al 2014 (1.232 denominazioni) il comparto FOOD registra nei primi mesi del 2015 un aumento del 1,7%.
Italia
L’Italia ha in totale 795 denominazioni Food&Wine di cui 567 DOP, 226 IGP, 2 STG e 39 IG Spirits, per un totale di 834 denominazioni.
Comparto Food: Conta 272 denominazioni di cui 162 DOP, 108 IGP e 2 STG. L’Italia è il primo Paese per numero di registrazioni Food e il comparto Food rappresenta il 32,6% delle IG complessive del Paese. La Classe 1.6. ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati in cui rientra la nuova registrazione raggiunge la quota di 104 prodotti e si conferma la più numerosa.
Umbria
L’Umbria ha in totale 32 denominazioni Food&Wine di cui 19 DOP, 11 IGP, 2 STG e 2 IG Spirits, per un totale di 34 denominazioni.
Comparto Food: Conta 11 denominazioni di cui 4 DOP, 5 IGP e 2 STG. La Classe 1.6. ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati in cui rientra la nuova registrazione raggiunge la quota di 3 prodotti e diventa la più numerosa.
Patata Rossa di Colfiorito IGP
La denominazione Patata Rossa di Colfiorito IGP designa i tuberi maturi della specie Solanum tuberosum (Solanum tuberosum L.; 2n = 4x = 48) della famiglia delle Solanacee, coltivati a partire da varietà delle sementi di base catalogate nei registri varietali nazionali degli Stati membri dell’Unione europea con caratteristica buccia di colore rosso e polpa di colore giallo-chiaro. La tipicità e la riconoscibilità dei tuberi sono determinate dalle seguenti caratteristiche: forma irregolare lungo-ovale, la buccia di tipico colore rosso, occhi superficiali e facilmente asportabili La coltivazione della Patata Rossa di Colfiorito IGP è consentita ad una altitudine uguale o maggiore ai 470 m s.l.m. La zona ricade nell’area montana dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra l’area est della provincia di Perugia e l’area ovest della provincia di Macerata.