Italia – Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 316 del 04.11.2014 è stata registrata la denominazione Salama da Sugo IGP che è la numero 105 delle IGP italiane e la numero 268 nel totale delle denominazioni.
La Salama da Sugo IGP è un prodotto di salumeria costituito da una miscela di carni suine aromatizzate ed insaccate nella vescica naturale del suino. Il prodotto, previo asciugamento e stagionatura, può essere commercializzato come prodotto crudo, o con successivo trattamento termico, come prodotto cotto.
– Caratteristiche fisiche (prodotto crudo) peso: compreso tra 700 e 1.400 grammi al termine del periodo di stagionatura. forma: sferica, cosiddetta a “melone”, legata tramite spago in 6/8 spicchi con strozzatura mediana al centro. superficie esterna: irregolare, eventualmente ricoperta da tracce di muffe che si producono naturalmente durante la fase di stagionatura. consistenza: soda e compatta.
– Caratteristiche organolettiche (prodotto cotto) colore: bruno scuro; profumo: intenso, fortemente aromatico; sapore: sapido, pieno, con residui aromatici che persistono anche dopo il pasto consistenza: morbida e granulosa. La zona di lavorazione, stagionatura, condizionamento e confezionamento della Salama da Sugo IGP comprende il territorio amministrativo della provincia di Ferrara con esclusione dei comuni di Goro, Codigoro, Lagosanto e Comacchio.
CS_PIADINA_ROMAGNOLA_IGP_SALAMA_DA_SUGO_IGP_04.11.2014_1.pdf
Reg_UE_Salama_da_Sugo_IGP_EUROLEX_ITA.pdf
Disc_UE_Salama_da_Sugo_IGP_EUROLEX_ITA.pdf