Molte le iniziative messe in atto dal Consorzio di tutela della Focaccia di Recco col formaggio IGP per favorire l’incoming turistico legato all’Indicazione Geografica in abbinamento all’enogastronomia e attività del territorio.
Bellissima l’esperienza con gli allievi delle classi quarte dell’Istituto d’Istruzione Superiore Piera Cillario Indirizzo Arte Bianca di Neive (Cn) arrivati a Recco martedì 2 maggio con ben due pulman richiamati dalla fama della Focaccia di Recco col formaggio IGP che ha reso famosa nel mondo la Città di cui porta il nome e che oggi è tutelato dall’Unione Europea con l’Indicazione Geografica Protetta.
Vero e proprio educational per i ragazzi che dato l’alto numero di partecipanti sono stati suddivisi in altrettanti gruppi ospitati uno al Ristorante Alfredo e l’altro al Ristorante Da Lino sempre a Recco. I responsabili del Consorzio hanno parlato loro della storia della città, della focaccia di Recco e dell’importanza che ha per l’economia del territorio. Hanno illustrato il difficile percorso che li ha portati all’ottenimento della tutela europea e di quanto oggi la consapevolezza dell’importanza delle tipicità agroalimentari del proprio territorio possano essere importanti per prospettive lavorative, invitando i ragazzi stessi ad approfondire le conoscenze di quanto nel settore esprime la loro regione, un Piemonte che con le Langhe è diventato meta di un turismo internazionale. Al termine del pranzo, complice il sole, per gli 80 ragazzi arrivati in riviera, qualche ora di sole in spiaggia godendosi la bellezza del mar ligure con il tempo di un gelato e delle ultime due fette di Focaccia di Recco col formaggio IGP prima di ripartire.
Mercoledì 3 maggio, sempre la Focaccia di Recco col formaggio IGP protagonista sulla ribalta straniera, questa volta a Sori da Edo Bar per le riprese video di una food writer inglese destinate al canale YouTube “Pasta Grannies” dedicato alle paste tipiche delle varie regioni italiane. Al suo interno una sezione riservata anche ai prodotti agroalimentari italiani famosi, per questo gli inglesi hanno cercato la focaccia di Recco.
Giovedì 4 maggio presso il Centro Polivalente in occasione del convegno “La sicurezza stradale urbana” organizzato dal Comune di Recco e dal suo Comando della Polizia Municipale nell’aperitivo di chiusura dei lavori anche qui la focaccia di Recco non poteva mancare, questa volta in arrivo in diretta dal panificio Moltedo G.B. insieme alle focacce di Tossini e a piatti della tradizione ligure del ristorante Da Lino.
Martedì 9 maggio ritorna a Recco, dopo lo scorso 20 aprile, al ristorante Vitturin, la Scuola di Formazione Apolf di Pavia, questa volta con un gruppo di 30 ragazzi diversamente abili che scopriranno la bontà e la fragranza della Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Appuntamento successivo con l’istruzione venerdì 12 e sabato 13 maggio, in arrivo da Milano un gruppo di studenti dal Cfp Galdus che, richiamati dalla focaccia, hanno però richiesto un approfondimento più ampio della storia di Recco quale capitale gastronomica della Liguria consentendo al Consorzio di tutela di proporre un programma su due giorni, che vedrà coinvolti l’hotel ristorante “Da ö Vittorio” per i pernottamenti e i cooking show di Liguria con lo chef, il Panificio Moltedo Luisa e la focacceria Revello di Camogli.
Preziose occasioni di divulgazione della fama del prodotto e opportunità per il Consorzio di creare anche presupposti di lavoro per i propri consorziati che a turno e a seconda delle necessità logistiche, ne ospitano i partecipanti. Piccoli tour gastronomici, ognuno con la propria finalità, in nome della focaccia di Focaccia di Recco col formaggio IGP, un patrimonio per la sua zona di produzione riconosciuta, a Recco, Camogli, Sori e Avegno.
Fonte: Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP