La ricetta di Stefano Bartolini per controbattere una società sempre più isolata: “Puntare sui rapporti umani”. Stasera l’incontro al Santa Maria della Scala tra il docente universitario Stefano Bartolini e il conduttore tv Patrizio Roversi nell’ambito del festival di Qualivita.
Dopo il successo con il filosofo Umberto Galimberti, il festival culturale di Qualivita prosegue questa sera con il talk di Stefano Bartolini e Patrizio Roversi dal titolo “Economia della felicità”. L appuntamento, ad ingresso libero, è programmato per le ore 18 nella Sala Calvino del Santa Maria della Scala.
L’evento offrirà l’opportunità di aprire una finestra sul futuro e di rendere tutti più consapevoli su come vivere in questa società, in cui la divisione generazionale è ancora più evidente e il post Covid ha dato origine a un nuovo mondo.
“Quello delle ‘Grandi Dimissioni’ – spiega Bartolini, docente del corso di economia per l’ambiente e la sostenibilità all’università di Siena – che è il fenomeno in cui le persone cercano una qualità della vita migliore, abbandonando lavori che monopolizzano l’esistenza per occupazioni più flessibili. Questa spinta sta cambiando la demografia italiana, portando a un aumento di residenti in campagne, borghi e piccoli centri.
Tuttavia, fino ad ora abbiamo perso un’importante opportunità: ripopolare al meglio le campagne. Per farlo, serve una significativa organizzazione: dai trasporti alle strade, dal cablaggio alla rete ferroviaria. Molti fondi del Pnrr sprecati avrebbero potuto essere utilizzati per ridisegnare la popolazione nei territori fuori dalle città”.
[…]
Fonte: Corriere di Siena