Si chiama “A scuola con la DOP” il progetto di educazione alimentare e valorizzazione del Pecorino Toscano DOP realizzato da Legambiente in collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP. Trecento studenti e 18 classi tra primarie e secondarie di primo grado della provincia di Grosseto sono stati coinvolti in un progetto che anche quest’anno giunge al traguardo. I bambini e i ragazzi hanno svolto attività didattiche finalizzate ad apprendere i principi della sana alimentazione e hanno visitato realtà locali e toccato con mano il grande lavoro che sta dietro il marchio DOP.
Proprio le attività sul campo, hanno rappresentato un momento formativo/esperienziale per comprendere l’importanza del legame tra prodotto e territorio. Portare tra i banchi di scuola un progetto di educazione alimentare come “A scuola con la DOP” – spiega Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente– rappresenta un orgoglio. Il legame con il territorio e i temi ambientali devono passare necessariamente dalla sensibilizzazione dei più piccoli. Proprio le eccellenze agroalimentari e i prodotti a marchio DOP– aggiunge Gentili – sono un elemento indispensabile per accompagnare i giovani verso una sempre più marcata sensibilizzazione nei confronti di un’alimentazione davvero sana oltre che una maggiore consapevolezza alimentare e ambientale.
Le difficoltà di questo momento – sottolinea Andrea Righini, direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP – non hanno fermato il progetto. È stata una fase finale diversa, ma siamo riusciti, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e all’impegno dei ragazzi, ad arrivare al termine anche di questa edizione. “A scuola con la DOP” è un progetto nel quale crediamo perché siamo convinti che una corretta educazione alimentare passi dalla conoscenza dei nostri prodotti di eccellenza. Continuiamo a lavorare in questo percorso, dunque, – aggiunge Righini – coinvolgendo gli studenti per far crescere una cultura del Pecorino Toscano DOP, che è anche cultura del nostro territorio, delle nostre tradizioni e dei produttori che ogni giorno lavorano per realizzare questo formaggio.
Durante l’evento online finale che si è svolto giovedì, è stato presentato anche il DOP Kit Junior, un elaborato attraverso il quale si racconta in maniera divertente ma anche approfondita la storia del formaggio Pecorino Toscano DOP e la sua filiera di produzione. Il progetto è realizzato con il cofinanziamento Feasr del Psr 2014/2020 della Regione Toscana sottomisura 3. 2.
Fonte: Il Tirreno