Appena sbarcata dalla nave di Colombo, la patata è andata subito di moda e tuttora rimane tra le favorite. Quest’anno, in Italia. il consumo del prodotto fresco è aumentato del 15% ma nonostante il consumo superi le 760mila tonnellate non siamo un paese produttore di patate. In Europa, con i nostri 1,3 milioni di tonnellate (2,4% sui 52,4 milioni prodotti) siamo in decima posizione. La capofila è l’Emilia (16 %), seguita dalla Campania (15%) e dall’Abruzzo (14%). Su base Istat, la Coldiretti informa che nelle Marche se ne producono circa 30mila quintali e che nel 2018 si è registrato un + 4,6%. Pesaro e Fermo garantiscono ognuna 2600 quintali. Macerata domina con quasi 10.000, segue Ascoli con 9500 e Ancona con 5500. Piccoli numeri che riguardano colture di ottima qualità, in particolare nelle alte terre ascolane e maceratesi dove la patata di montagna si rivela un prodotto ricco di proprietà, adatto a tutti gli usi, speciale che non ha influito sulla crescita. Anzi.
Antonio Fainelli dirige un’azienda agricola a Serravalle del Chienti e, con altre quattro aziende, fa parte della cooperativa agricola “La Rossa di Colfiorito“. Ad 800 m di quota producono l’unica patata IGP delle Marche. «Avendo anche allevamenti – spiega – ed un’ottimale rotazione colturale dei terreni coltivati, usiamo concimi naturali. Quest’anno abbiamo raccolto solo 3mila quintali di patate. Un 20% in meno. Colpa delle piogge di primavera che hanno provocato una semina tardiva e della siccità». Hanno contratti con la distribuzione organizzata che chiede di un prodotto uniforme che dipende dall’irrigazione. «Purtroppo dobbiamo confrontarsi con il contingentamento dell’acqua imposto dalla regione». E ciò in un’area in ginocchio dal sisma dove l’economia basa il suo rilancio sulle lenticchie e le patate.
Francesco Fortuni, terza generazione di un’azienda agricola che gestisce 27 ettari nel Parco regionale dei Monti Sibillini e presidente di Agrimercati Coldiretti Ascoli Fermo, produce patate a Montemonaco. È partner di Patasibilla, società agricola composta da quindici aziende tra Montemonaco, Montegallo, Montefortino e Comunanza che promuovono le coltivazioni locali e, nello specifico, puntono alla trasformazione in gnocchi della “Kennebec”, patata a pasta bianca americana giunta in Italia con il piano Marshall che si conserva fino all’inizio di primavera.
Tommaso Fabrizi, tecnico agronomo della Copagri di Ascoli, affianca suo padre David nella gestione dell’allevamento di bovini e degli 80 ettari dedicati alla loro alimentazione. «Salvo alcuni terreni – precisa – che dedichiamo in rotazione al mais otto file e alle patate che danno un importante valore aggiunto al reddito dell’azienda. Mentre altrove la patata non supera i 30 centesimo al chilo, quella di montagna conquista 1 euro, anche L50. Oggi esistono macchinari piccoli che vanno anche nei luoghi scoscesi. Necessitano investimenti tra i 5 e i 12mila euro a seconda del tipo di macchinari che piantano patate, reincalzano le radici e della tecnologia del raccoglitore meccanico»
Fonte: Corriere Adriatico