Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche
Due studi analizzano come le Indicazioni Geografiche (IG) stiano rispondendo ai cambiamenti climatici. Un’altra ricerca esamina la capacità delle IG di affrontare fallimenti di mercato, evidenziando il ruolo positivo di politiche e istituzioni di supporto. Un caso studio sul Parmigiano Reggiano DOP valuta la sostenibilità delle performance delle aziende produttrici di IG. Un’indagine esplora l’effetto dei prodotti a Indicazione Geografica sulla promozione del Turismo DOP. Un’analisi condotta in collaborazione con la Stanford University evidenzia nelle IG livelli più bassi di additivi alimentari e di ultra-processazione, sottolineando che tali aspetti non sono attualmente inclusi nel calcolo del Nutri-Score. Un’altra ricerca mette in luce il ruolo delle IG nella valorizzazione delle aree rurali e marginali, favorendo al contempo la cooperazione tra produttori. Infine, viene esaminata la recente normativa 2024/1143.
A cura della redazione
Fonte: Consortium 2024_04