Nel quadro delle verifiche disposte dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, i NAC di Roma, Parma e Salerno hanno avviato controlli straordinari nel comparto agroalimentare sulla tracciabilità e sulla etichettatura dei prodotti alimentari, che sono stati effettuati anche con la collaborazione di personale dell’agenzia delle dogane. Le verifiche ispettive dei NAC hanno riguardato in particolare n. 91 aziende ed attività commerciali, con controlli anche presso la grande distribuzione organizzata, ed hanno portato al sequestro di oltre 281.000 Kg. di prodotti agroalimentari risultati irregolari per violazioni alle norme sulla tracciabilità e sulla etichettatura. Sono state accertate anche irregolarità per comunicazioni commerciali ingannevoli segnalate all’ Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato, e frodi sul sistema dei finanziamenti all’Unione Europea e a danno di operatori commerciali per circa 1.500.000 euro. 33 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria.
CS_NAC_20130306.pdf
decalogo_NAC.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare