La Mozzarella Tradizionale STG si affianca agli altri prodotti DOP e IGP, contribuendo a collocare l`Italia al primo posto per prodotti certificati, con un valore economico di circa 20,9 miliardi di euro (fonte Osservatorio Ismea-Qualivita)
Approvato il nuovo regolamento europeo per la valorizzazione e tutela, e Consorzio di tutela in arrivo. Per la Mozzarella Tradizionale STG (Specialità tradizionale garantita) si aprono nuovi scenari anche a livelli di mercati europei.
Paolo Cesaretti (Presidente del Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP), esperto di prodotti a Indicazione Geografica, ha contribuito alla stesura del disciplinare di produzione della Mozzarella Tradizionale STG e ha proposto la creazione di un consorzio di tutela.
Cesaretti, quali scenari si aprono?
“Il nuovo Regolamento europeo assicura una maggiore tutela legale contro imitazioni e frodi, rafforza i controlli lungo tutta la filiera e garantisce più trasparenza per i consumatori, che potranno riconoscere più facilmente i prodotti autentici. Grazie alle nuove norme la Mozzarella Tradizionale STG avrà maggiore tutela, visibilità e opportunità di crescita”.
Siamo dunque alla svolta, cosa vi aspettate?
“La promozione a livello europeo e internazionale. Grazie ai fondi disponibili, sarà possibile realizzare progetti che permetteranno di crescere e di competere sui mercati globali. Un passo fondamentale sarà la creazione di un Consorzio di Tutela, per unire i produttori, difendere il prodotto e promuoverlo a livello globale”.
[…]
Fonte: Il Resto del Carlino