La storia salumiera della famiglia Simonini, di Salumi Simonini (salumisimonini.it), ha radici lontane ed è cresciuta nel tempo coniugando la maestria artigianale trentina con le evoluzioni delle tendenze di consumo.
Oggi l’antica macelleria, con i suoi 30 dipendenti ed un fatturato di 9.000.000 euro, ha raggiunto una dimensione industriale: sistemi avanzati di produzione si affiancano a procedimenti manuali perché «la cura artigianale nella lavorazione della carne è rimasta invariata» afferma con soddisfazione Grazia Bertè, COO dell’azienda trentina di Ala (TN).
«Nel 2008 abbiamo cominciato un grande processo di rinnovamento aziendale — prosegue Grazia Bertè — con l’acquisto di macchinari sempre più performanti e con l’efficientamento di ogni segmento aziendale. Un’evoluzione che è stata possibile solo grazie alla passione e alla profonda conoscenza del mestiere, delle materie prime e dei processi di trasformazione della carne sia da parte del nostro personale specializzato che dei nostri partner. E, a proposito di partner, avevamo bisogno di un software che semplificasse il conseguimento dei nostri obiettivi: sicurezza e controllo alimentare, trasparenza della filiera, servizio al cliente e controllo dei costi. Dopo attente valutazioni abbiamo scelto l’ERP CSB-System. Ci ha convinti la loro dettagliata conoscenza del settore carne».
[…]
Tutte qualità, queste, che hanno permesso a Simonini il conseguimento di prestigiose certificazioni alimentari come IFS (International Food Standard) e DTP108 SENZA GLUTINE di CSQA.
[…]
Fonte: Edizioni Pubblicità Italia