Nasce un po’ per caso, un po’ come tutte le cose migliori, l’idea di portare Siena e i suoi tesori in Lussemburgo. E arriva dalla passione di Diego Percossi Papi, uno degli orafi più conosciuti al mondo – autodidatta appassionato – e dal suo lungo studio sull’araldica e sul mondo contradaiolo. L’occasione è stata la mostra “Le rêve italien de la Maison de Luxembourg par les bijoux de Percossi Papi”. Un omaggio a Enrico VII, a 700 anni dalla morte dell’imperatore della Casa di Lussemburgo. Dal 6 al 10 novembre, nella sala della cappella dell’Abbazia di Neumünster, centro culturale lussemburghese, saranno esposte formelle in metalli nobili, gemme, smalti e miniature riproducenti il viaggio di Enrico VII in Italia, ripresi da codici miniati d’epoca, e miniature dei ritratti di Sigismondo fatti da grandi artisti del Rinascimento, a celebrazione della sua lunga permanenza nel territorio di Siena. Oltre a gioielli, oggetti simboli delle Contrade, abilmente rivisitati dalla creatività che contraddistingue Percossi Papi anche attraverso la tecnica del `terzo fuoco’. Un avvenimento di grande importanza nel quadro delle relazioni culturali, promosso dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, con l’Istituto Italiano di Cultura e la Fondazione Cavour – in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e le Amitiés italo-luxembourgeoises d’Esch-sur-Alzette. La mostra è patrocinata dal Comune di Siena e dal progetto Siena Capitale della cultura europea 2019. Ma c’è di più: il Comune ha voluto dare un’impronta forte della presenza senese, laddove il `sogno italiano’ è tuttora forte e lo è stato fin dai tempi di Enrico VII, che amò Siena (fondò tra l’altro Poggibonsi poi, nel 1313 trovò la morte per malaria a Ponte d’Arbia). Un’impronta spiegata ieri, durante la conferenza stampa a Palazzo Pubblico: «L’iniziativa – ha detto il sindaco Bruno Valentini – ci sottolinea come sia di Siena il destino di guardare oltre. L’arte e la bellezza senesi appartengono al mondo intero. E’ nostra intenzione ospitare la mostra anche a Siena, nel secondo semestre del 2014 quando l’Italia sarà alla presidenza della Comunità europea ». «Non potevamo fermarci al patrocinio – ha aggiunto l’assessore alla cultura Sonia Pallai – e siamo riusciti ad inserire nella giornata inaugurale della mostra, alla quale parteciperanno ospiti selezionati, le nostre eccellenze enogastronomiche. Questo grazie alla collaborazione con Qualivita e altre aziende aziende del territorio. Inoltre, gli ospiti riceveranno in omaggio la pubblicazione `La scultura gotica senese’, edita dalla Fondazione Mps, che ha dato, anche, un supporto tecnico-organizzativo attraverso Vernice Progetti ». «Anche i priori hanno capito la necessità di aprirsi verso l’esterno – ha detto il rettore del Magistrato delle Contrade Fabio Pacciani – e alla mostra saranno presenti anche i diciassette fazzoletti con particolari didascalie a spiegare il lavoro delle bandieraie e degli artisti senesi».
20131024_La_Nazione.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare