Il Sistema Veneto e il successo del Progetto DI.L.CA.VE. “Valori e Autenticità” nel bando Masaf per i Distretti del Cibo: obiettivo è quello di inserire i prodotti DOP nelle abitudini alimentari quotidiane.
Il “Sistema Veneto” ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nel panorama agroalimentare nazionale, classificandosi secondo nel bando per i “Distretti del Cibo” emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) nell’ottobre 2024. Il bando ha visto la presentazione di 56 progetti, di cui soltanto 11 hanno ottenuto il finanziamento.
Il progetto DI.L.CA.VE. “Valori e Autenticità” ha dimostrato come il Distretto Lattiero-Caseario Veneto sia un modello virtuoso capace di coniugare l’innovazione tecnologica, il benessere animale, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei formaggi DOP e l’attività di studio, ricerca e trasferimento tecnologico.
Quando nell’ottobre 2024 è stato pubblicato il bando, A.Pro.La.V., associazione che riunisce oltre 2.000 aziende e funge da ente coordinatore tra i Consorzi di Tutela dei Prodotti DOP e 12 Latterie e Caseifici Cooperativi, ha ricevuto dalla Regione Veneto l’input per partecipare al bando, sicuri che già sul territorio esistesse un progetto di sviluppo che comprendesse tutti gli attori della filiera e che bisognasse quindi solo metterlo su carta. Così, grazie anche al coinvolgimento di Bruno Bernardi, Direttore A.Pro.La.V. e anima di Caseus da venti anni, insieme all’Università di Padova, si è arrivati a stilare il progetto.
[…]
L’obiettivo era quello di raggruppare i vari attori della filiera lattiero-casearia veneta, incentivando la coesione tra di essi, valorizzando i prodotti e promuovendo l’innovazione e la ricerca per il settore. Il distretto comprende alcune delle eccellenze casearie italiane, tra cui Grana Padano DOP, Asiago DOP, Montasio DOP, Piave DOP e Casatella Trevigiana DOP.
Tra le priorità del progetto vi è il miglioramento del benessere animale, riconosciuto come elemento cruciale per la qualità del latte e dei formaggi DOP.
Il progetto dedica inoltre particolare attenzione alla promozione dei formaggi DOP, con attività che mirano ad aumentare la consapevolezza sulla qualità, l’origine e le caratteristiche nutrizionali dei prodotti.
[…]
Fonte: Ruminantia.it