Fragole e finocchi è boom ortofrutta, le delizie lucane in viaggio verso il Fruit Logistica di Berlino
Un fatturato che schizza in un solo anno. Il comparto ortofrutticolo traina l’economia lucana. Lo confermano gli ultimi dati relativi al 2022: il fatturato anno del settore è stato, infatti, di 443 milioni di euro, ben 100 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente.
Cifre in crescita anche per l’occupazione nelle 500 aziende del settore che lamentano difficoltà a trovare le figure lavorative che cercano. Nelle produzioni che svettano, poi, ci sono le fragole del Metapontino che hanno raggiunto i 500mila quintali di vendita per un fatturato di 130 milioni di euro, di cui il 65 per cento commercializzato attraverso il sistema delle organizzazioni di produttori.
[…]
A Berlino la Basilicata porterà le sue produzioni più importanti: dalla fragola ai finocchi, agli ortaggi.
“Stiamo parlando di produzioni che sono una punta di diamante per tutto il Sud. Ci sono aziende, filiere, magazzini che, ormai, sono punto di riferimento per tutto íl Mezzogiorno d’Italia e la nostra frutta arriva in tutta Europa. Per questo Berlino è un appuntamento imperdibile”, commenta ancora l’esponente della Giunta regionale Alessandro Galella che all’appuntamento internazionale vuole portare pure il riconoscimento del marchio IGP per la fragola del Metapontino per il quale la Regione sta aspettando il via libera del Ministero.
“La fragola della Basilicata quest’anno compie 70 anni di età dalla sua prima presenza tra le nostre coltivazioni. Oggi sono 1100 gli ettari dedicati alla fragola della Basilicata e per essa si contano 10mila lavoratori impiegati nei comuni dell’area di coltivazione”, conclude Galella, confermando il valore di una produzione di eccellenza”.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno