Seconda conferenza internazionale per ricercatori, policy makers e operatori sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG)
Tutto pronto per la seconda conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) che si terrà a Roma, dal 18 al 21 febbraio 2025, organizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn(Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni geografiche), CIRAD (Centro per la Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agricola per lo Sviluppo, Montpellier, Francia) e IPI (Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale, Svizzera).
Dopo il successo della prima edizione del 2022 a Montpellier in Francia, il programma della conferenza di Roma vedrà la partecipazione di oltre 400 esperti provenienti da 47 Paesi, con la presentazione di circa 160 ricerche scientifiche. Tra i temi centrali dell’evento:
- Innovazione e sostenibilità delle IG
- Governance e strategie di marketing
- Evoluzione del quadro normativo
Al termine della Conferenza, Origin Italia accompagnerà gli esperti internazionali in alcune visite sul campo che coinvolgeranno tre importanti realtà consortili: il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP a Caserta, il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP in Maremma e il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP nel Lazio.
Fonte: Fondazione Qualivita