Un mese dedicato all’olio extra vergine e alla sua promozione. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali lancia la campagna di comunicazione “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna”, un comparto che vale 3 miliardi di euro e rappresenta il 3% del fatturato totale dell’industria agroalimentare italiana.
Il 23 marzo scorso ha preso il via da Roma un calendario di incontri, in diverse città italiane, dedicati ai produttori, ai ristoratori e ai sempre più numerosi sommelier dell’olio, ma anche ai consumatori, per sensibilizzare tutti alla lettura dell’etichetta e per conoscere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto. Gli appuntamenti coinvolgono un panel di chef, giornalisti ed esperti dell’olio extra vergine di oliva di qualità. Lunedì 9 aprile il tour fa tappa a Bologna, a Villa dei Marchesi Scarani Via dell’Osservanza, 41 dalle 15.30, ospitato dal Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Protetta olio extra vergine di oliva “Brisighella”, per presentare il progetto e scoprire tutti i segreti di questo prodotto d’eccellenza. Il Consorzio avrà infatti il ruolo fondamentale di illustrare le caratteristiche del territorio e della produzione locale grazie all’intervento di un esperto che parlerà di abbinamenti, proprietà organolettiche e utilizzo. Ad arricchire l’appuntamento, lo spazio dedicato alla degustazione guidata da un sommelier/tecnico e all’assaggio dei piatti con olio extra vergine di oliva realizzati dai ristoratori locali, che avranno la possibilità di presentare le ricette e la propria carta degli oli per aderire, contestualmente, al circuito “extra vergini di qualità”. I ristoratori riceveranno un taste Kit: un cofanetto contenente, una bottiglia di olio extravergine d’oliva personalizzata con il logo della campagna, un bicchiere da degustazione, la cartolina di promozione del concorso e una vetrofania indicante l’adesione al “Circuito Extra vergine” da esporre nel proprio locale.
La promozione del circuito. L‘adesione gratuita al circuito permetterà a tutti i ristoratori di vedere il logo della loro attività all’interno del sito www.extraverginidoliva.it, di usufruire della visibilità nella comunicazione prevista durante il mese dell’olio e di partecipare al concorso “La migliore carta degli extra vergini”. Momento finale del concorso sarà quello che si vivrà in occasione del Vinitaly di Verona durante il quale, oltre ai momenti di degustazione, sarà somministrato un test per valutare la conoscenza della proprietà dell’extra vergine. Sempre all’interno della campagna proprio in questi giorni sui canali Rai è stata anche lanciata la serie di spot che vede protagonista lo chef Antonino Cannavacciuolo.
Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO