Il Limone di Siracusa IGP a Berlino con CSO Italy. Positivi i dati e successo del progetto LemOn
CSO Italy protagonista al workshop del Consorzio del Limone di Siracusa IGP quest’anno alla Fruitlogistica Berlino, la principale fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo, in corso fino a domani a Berlino. Il Consorzio del Limone di Siracusa IGP, presente come co-espositore all’interno della collettiva di CSO Italy The Beauty of Quality, ha realizzato un evento interamente dedicato al Limone di Siracusa IGP, alle sue peculiarità e caratteristiche distintive che lo rendono unico al mondo.
Il workshop è stato moderato da Paolo Bruni, presidente di CSO Italy che ha affermato: “Il Limone di Siracusa IGP rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello europeo e occasioni come Fruit Logistica sono fondamentali per valorizzare il prodotto e creare nuove opportunità di sviluppo commerciale per prodotti ad elevato valore e con forte legame col territorio d’origine”.
“E’ per noi un vanto poter annoverare fra i nostri soci il Consorzio del Limone di Siracusa IGP – ha sottolineato Bruni – che va ad arricchire il panorama dei prodotti IGP che gravitano attorno a CSO Italy, come la Pera dell’Emilia Romagna IGP, la Pesca e Nettarina di Romagna IGP, l’Asparago Verde di Altedo IGP e da ultimo il Consorzio delle Clementine del Golfo di Taranto, nostra new entry”.
L’evento è stato l’occasione per portare al pubblico i dati sul consumo di limone in Italia. Daria Lodi di CSO Italy con la sua relazione ha presentato i dati più recenti, mettendo in evidenza il ruolo crescente del limone nel contesto della grande distribuzione organizzata (GDO). “Il limone è un prodotto molto amato dai consumatori italiani. Nonostante un lieve calo degli acquisti nel biennio 2022/2023 tipico di tutta l’ortofrutta, i volumi tengono e anche nel 2024 si conferma una buona stabilità. L’indice di penetrazione arriva quasi al 70%, considerando che il limone non viene consumato con le stesse abitudini di un frutto da fine pasto; è una percentuale elevata che testimonia l’apprezzamento per questo prodotto. Interessante la crescita del consumo nelle fasce di età più giovani”.
Gli acquisti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, principalmente nel Nord e Centro Italia, perché a Sud è forte la componente dell’autoconsumo. La grande distribuzione veicola l’85% dei volumi. Il 67% delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta limoni nel 2024, questo significa che c’è ancora un potenziale di consumatori da raggiungere. L’acquisto medio annuo è di 5,46 chili, con una media di 8 atti di acquisto/anno. Il 69% del prodotto è venduto confezionato. Questo significa che per i produttori c’è la possibilità di veicolare al consumatore informazioni importanti attraverso il pack. La quota del biologico è del 15% sopra la media dell’ortofrutta, ferma al 9%. Il dato è spinto anche dall’uso in cucina delle bucce.
Quanto alla provenienza, il 70% dei limoni sugli scaffali è di origine italiana, il 12-13% europea, Spagna in primis, il 10% viene dal Sud America e l’1-2% dall’Africa.
La quota del prodotto a marchio del distributore è cresciuta molto negli ultimi 10 anni, passando dal 15% all’attuale 50%. Non mancano i marchi di qualità: le IGP sono cresciute dal 5% del 2015 al 16-18%.
All’evento ha preso parte la presidente del Consorzio del Limone di Siracusa IGP, Alessandra Campisi, che ha sintetizzato i valori del Consorzio e del prodotto e Alessandra Ravaioli di RP Circuiti che ha condiviso le attività realizzate nell’ambito del progetto di promozione LemOn, attività innovative e di grande impatto sul grande pubblico attraverso spot televisivi, attività sui social, una promozione davvero impattante e suggestiva nelle stazioni centrali di Milano e Roma nel periodo natalizio. Target: far crescere la conoscenza e la reputazione del limone di Siracusa IGP come prodotto ben identificato, di eccellente qualità con risultati decisamente positivi sulla salute dei consumatori. Il progetto LemOn ha durata triennale e la sua partenza nel 2024 è stata un successo in termini di visibilità e contatti.