La Gazzetta del Mezzogiorno
La fama di cui gode il Canestrato di Moliterno IGP è dovuta, oltre alla qualità della materia prima, cioè il latte, anche alle peculiarità organolettiche conferite a questo straordinario formaggio nel corso della stagionatura che avviene nei tradizionali «fondaci», grazie al particolare microclima. Il pecorino canestrato è un formaggio a pasta dura che, durante la stagionatura, evolve da un sapore dolce e delicato ad un gusto più piccante. Ha un’occhiatura fine ed uniforme ed esteriormente si presenta con la striatura tipica impressa dai canestri di giunco nei quali viene preparato. Nel 2001 viene costituito il Consorzio per la tutela del canestrato di Moliterno, promosso da 26 aziende e da altri enti territoriali
, in primis il Comune di Moliterno, con l’obiettivo principale di ottenere un marchio di tutela a livello comunitario per ridare vitalità alla filiera produttiva. Dopo un iter lungo e travagliato, durato 9 anni, il canestrato di Moliterno ottiene il marchio IGP, giusto riconoscimento per un prodotto di eccellenza che ha portato il nome di Moliterno in tutto il mondo.