Il vino Sicilia DOP va a caccia di vitigni resistenti a fitopatie e cambiamenti climatici grazie al progetto Germoplasma.
Cercare la risposta ai cambiamenti climatici nei vitigni autoctoni, anche quelli abbandonati. È il filo conduttore del progetto Germoplasma per vitigni resilienti che il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia porta avanti insieme al dipartimento regionale dell’agricoltura della regione Siciliana, l’Università di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria “F. Paulsen”.
L’obiettivo è creare un vigneto, più sano e più connesso con il territorio attraverso la produzione di materiale clonale certificato, destinato alla costruzione di nuovi vigneti a disposizione delle imprese vitivinicole dell’isola.
Tra i traguardi più significativi del 2024, spicca l’avvio della duplicazione del campo di Biesina a Marsala (Tp) con il recupero di varietà autoctone di minore diffusione, ma di elevato interesse agronomico ed enologico.
[…]
Fonte: Italia Oggi