I Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari saranno presenti a “Nativity – La Pediatria incontra la famiglia”, dal 20 al 22 Settembre presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma. La manifestazione è dedicata all’informazione pediatrica nell’ambito della quale il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha promosso un programma di comunicazione istituzionale sul tema della “Educazione Alimentare” rivolto alle più giovani generazioni e ai genitori. In particolare i Nuclei Antifrodi Carabinieri saranno presenti al Palazzo dei Congressi dell’Eur nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre p.v., con un desk informativo in cui illustreranno il “Decalogo per i consumatori”, una guida che fornirà semplici consigli per orientare i consumatori su un acquisto consapevole. Inoltre, i militari dei NAC orienteranno i visitatori su come leggere le etichette dei prodotti alimentari, capire i vari simboli (DOP, IGP, STG, BIOLOGICO etc.) e i riferimenti agli additivi, agli allergeni, ai valori nutritivi e alle indicazioni nutrizionali. Particolare attenzione sarà riferita alle etichette ingannevoli, per scongiurare anche le principali contraffazioni, e alle etichette irregolari che evocano indebitamente i marchi di qualità o utilizzano indicazioni suggestive e fuorvianti, con claims salutistici e nutrizionali inappropriati o illegali. Saranno forniti inoltre consigli su come tutelarsi dalle frodi alimentari e informazioni sulle più recenti attività sviluppate dal Reparto Speciale dell’Arma in particolare nella lotta contro l’ “agropirateria“ e le nuove forme di contraffazione dei prodotti agroalimentari. Un altro aspetto che sarà illustrato dai militari del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari – che operano anche per controllare la corretta destinazione dei finanziamenti UE, degli aiuti ai PVS e agli indigenti – riguarda il tema dello “spreco alimentare”: la FAO lo ha individuato quale emergenza mondiale, su cui ognuno di noi può dare un personale contributo per recuperare circa 3 miliardi di tonnellate all’anno di prodotti alimentari che potrebbero essere destinati per aiutare le popolazioni indigenti e i “nuovi poveri”che ancora oggi hanno problemi di reale sopravvivenza per la fame. La lotta allo spreco alimentare infatti è una delle linee d’azione che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e le principali Associazioni Agricole intendono perseguire con la necessaria sensibilizzazione delle famiglie, ma anche delle catene di distribuzione e ristorazione che possono porre in essere mirate iniziative per recuperare ad esempio i prodotti alimentari non venduti e non consumati e che troppo spesso sono destinati ai rifiuti, quando potrebbero essere donati alle ONLUS e ad altre organizzazioni di assistenza degli indigenti e delle popolazioni in via di sviluppo.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare