Dopo la recente apertura del mercato USA ai salumi italiani a breve stagionatura, primo banco di prova superato a pieni voti. Giovanna Botteri premiata Reporter del Gusto 2013.
Milano, 9 luglio 2013 – Si è svolta dal 30 giugno al 2 luglio la 59^ edizione del Summer Fancy Food di New York, la principale manifestazione fieristica di tutto il Nord America dedicata all’agroalimentare, alla quale l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (ASSICA) – insieme all’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) – ha partecipato per presentare al mercato americano l’importante novità relativa all’esportazione dei salumi a breve stagionatura dall’Italia. Come noto, infatti, a partire dallo scorso 28 maggio, il mercato americano è ufficialmente aperto a tutti i prodotti della salumeria Italiana a base di carni suine provenienti dalla “macroregione” del nord Italia, riconosciuta indenne dalla malattia vescicolare del suino. Le trattative tra le Amministrazioni italiane e statunitensi sono a buon punto nella definizione delle certificazioni sanitarie necessarie a scortare i prodotti verso gli USA e il nostro Ministero della Salute sta redigendo le normative tecniche che le aziende esportatrici dei nuovi prodotti dovranno osservare. E’ ragionevole stimare che i salumi italiani potranno effettivamente “sbarcare” negli USA il prossimo autunno.
Dopo le precedenti partecipazioni nel 2005, alle edizioni di San Francisco e New York, per ASSICA e IVSI si tratta della terza presenza al Fancy Food. Per questa edizione, l’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione) ha predisposto un corner all’interno del proprio stand, in cui sono state organizzate degustazioni guidate di salumi – comprese alcune novità legate all’ultima liberalizzazione – e distribuito del materiale informativo agli operatori interessati ai prodotti di salumeria. I salumi importati per l’occasione (diversi tipi di salame) – oltre ai prodotti già da tempo presenti negli USA (prosciutto crudo stagionato, prosciutto cotto, mortadella) – hanno riscosso un grande successo presso i frequentatori degli stand newyorkesi. Molti visitatori e esibitori hanno potuto assaggiare gli “authentic Italian salumi” evidenziando sempre un grande apprezzamento per i prodotti in degustazione. I numerosi importatori di origine italiana, storici operatori della zona di New York, sono entusiasti di poter offrire la gamma completa dei prodotti della salumeria italiana e i distributori locali hanno a loro volta manifestato l’assoluto interesse verso questi prodotti.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare