Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc – L’emergenza Coronavirus ci ha fatto trovare davanti a scenari nuovi e il lockdown ha rappresentato un motivo di preoccupazione che si è aggiunto a quanto già stava succedendo sul mercato. Prima della chiusura discutevamo sulla questione dei dazi con gli Stati Uniti, la Brexit e quindi il post Brexit, ma anche il forte rallentamento dei mercati asiatici in particolare quelli cinesi che erano cresciuti fortemente negli anni scorsi. Nonostante questo il vino italiano nei primi due mesi del 2020 aveva fatto segnare performance assolutamente positive rispetto agli stessi mesi del 2019. Ovviamente oggi la situazione è completamente cambiata. Siamo in segno negativo e soprattutto ci stiamo confrontando con una serie di difficoltà.
Se da una parte la grande distribuzione, in parte l’e-commerce, ha dato risposte incoraggianti, questi due canali non sono stati comunque in grado di compensare interamente le perdite dell’Horeca. Ristoranti, enoteche, wine bar sono rimasti per più di un lungo periodo chiusi portando molte aziende, soprattutto le medio-piccole, ad una contrazione di vendite e scompensi finanziari. Lo scenario che ci si è presentato davanti è abbastanza inquietante per questo è stato necessario pensare ad azioni completamente nuove per supportare le aziende e ci siamo fatti attori presso la filiera di richieste anche diverse dal solito. Abbiamo predisposto un pacchetto di misure per contenere la crisi di liquidità delle imprese vitivinicole.
Tra queste abbiamo proposto il pegno rotativo e una misura di riduzione delle rese della vendemmia 2020 che compenserebbe la mancanza di mercato di questi mesi oltre a permettere di fare scelte assolutamente qualitative. Inoltre sarà fondamentale immaginare misure di rimodulazione delle risorse dell’OCM Vino permettendo a tutte le aziende di poter accedere a queste risorse andando nuovamente in giro per il mondo a promuovere il prodotto, magari anche in forme completamente diverse da quelle tradizionali. In questo cambiamento troveremo la sostenibilità come uno dei pilastri del settore vitivinicolo del futuro ed una grande attenzione a tutto il tessuto socio economico oltre che ambientale, ma anche la scoperta del web e delle piattaforme distributive che costituiscono un’altra opportunità di vendita che potrebbe diventare un’abitudine commerciale nuova. Fondamentale, inoltre, per riaccendere la fiamma del turismo sarà mettere l’accento sulle peculiarità delle nostre singole denominazioni e dei territori che le esprimono. Avremo inizialmente un turismo di prossimità, fatto di connazionali alla riscoperta del proprio Paese. Servirà stimolare la curiosità, probabilmente immaginando una serie di attività nuove come la vita in vigna oltre che in cantina.
Come Federdoc stiamo studiando idee che possano innovare l’incoming che facevamo tradizionalmente per giornalisti e buyer cercando di sfruttare ancora una volta gli strumenti di internet per avvicinare questi operatori stranieri alla realtà delle Indicazioni Geografiche italiane, del patrimonio culturale e sociale che queste rappresentano.
Fonte: Consortium 2020_02