evoluzione Qualivita: Poligrafico e Zecca dello Stato nuovo socio fondatore insieme a Origin Italia e CSQA Certificazioni. Nuovo Comitato scientifico, guidato ancora da Paolo De Castro: sostenibilità, digitalizzazione, benessere, nutrizione e tracciabilità avanzata al centro dei nuovi impegni scientifici e culturali.
A venti anni dall’inizio del progetto, Fondazione Qualivita evolve per supportare la crescita culturale e scientifica del settore delle DOP IGP italiane: una nuova mission, un nuovo socio fondatore, un Comitato scientifico più ampio con personalità di livello internazionale e una grafica rinnovata del logo istituzionale.
Un’evoluzione per Qualivita, il cui impegno principale resta la valorizzazione e la tutela delle produzioni DOP IGP, ma che ha deciso di muovere un deciso passo avanti per rispondere alle esigenze di sviluppo del settore quali la nutrizione, la sostenibilità e l’innovazione, la certificazione e la tracciabilità evoluta, tutte materie che fanno parte delle strategie Green Deal promosse dall’Unione europea e che coinvolgono imprese e Consorzi di tutela. Il nuovo Comitato scientifico, già riunitosi nel mese di maggio, rilancia così l’obiettivo di contribuire alla discussione culturale e scientifica sui nuovi paradigmi della qualità agroalimentare, attraverso l’apporto profondo a variegato a partire dalle competenze sviluppate nei vari settori di competenza: sul tavolo già condivise tematiche riguardanti Consorzi di tutela e imprese DOP IGP nell’ambito dell’organizzazione, dell’evoluzione dei disciplinari e della comunicazione ai consumatori; Tracciabilità e Blockchain in chiave anticontraffazione e lotta all’Italian sounding; Nuove politiche sulla qualità in merito alle riforme UE e ai sistemi nazionali; Informazioni nutrizionali in etichetta verso l’affermazione di modelli veritieri e completi veicolati ai consumatori.
“Davanti a questi cambiamenti abbiamo avviato da qualche mese, insieme a tutti i soci, una riflessione interna per dare ancora maggiore incisività ai nuovi temi e alle priorità che interessano le IG”. Cesare Mazzetti, presidente di Qualivita commenta con queste parole le scelte alla base dell’evoluzione della Fondazione. “Siamo onorati della scelta del Poligrafico e Zecca dello Stato di affiancare Qualivita come nuovo socio fondatore perché ci consente di dare più profondità, nella discussione scientifica, agli argomenti relativi a contraffazione, blockchain e tracciabilità evoluta. Siamo convinti della necessità che il made in Italy debba far quadrato e coesione, mettendo insieme le espressioni più importanti del Paese per difendere i nostri prodotti e per delineare una nuova evoluzione culturale che possa connotare la nostra produzione. Proprio per questo abbiamo deciso con Paolo De Castro di allargare il Comitato scientifico dotandolo di nuove competenze”.
E proprio Paolo De Castro, in occasione della sua riconferma alla presidenza del Comitato scientifico della Fondazione, commenta: “Sono onorato di continuare a esercitare il mio impegno al servizio della Fondazione Qualivita, tanto più in un momento delicato e importante come questo per i prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica, in Italia e in Europa. I nuovi bisogni della società e di tutti noi cittadini e consumatori – ha aggiunto – impongono una riflessione sui sistemi agroalimentari per orientarli alla sostenibilità, come indicato dal New Green Deal europeo e le sue strategie ‘Farm to Fork’ e ‘Biodiversity’ che troveranno un seguito nel quadro della prossima Politica agricola comune. In questo disegno, la Fondazione Qualivita rimane uno strumento culturale e scientifico strategico per riunire competenze e realizzare progetti a supporto del settore delle DOP, IGP e dei Consorzi di tutela delle nostre eccellenze agroalimentari”.
Una visione condivisa dal Poligrafico e Zecca dello Stato che ha scelto di supportare il percorso della Fondazione come spiega l’Amministratore Delegato Paolo Aielli: “Il Poligrafico negli ultimi anni ha ulteriormente accresciuto le proprie competenze in materia di sicurezza per l’anticontraffazione dei prodotti attraverso lo sviluppo di sistemi evoluti di rintracciabilità e identificazione. L’adesione del Poligrafico alla Fondazione Qualivita rappresenta, quindi, un continuum di un processo di sviluppo di soluzioni a supporto delle Indicazioni Geografiche per il contrasto dei fenomeni di contraffazione e per la valorizzazione dei prodotti, con il primario obiettivo di offrire garanzie aggiuntive ai consumatori e sostenere il livello di competitività delle imprese specialmente nei mercati esteri”.
Soddisfazione da parte degli altri soci della Fondazione: “CSQA, facente parte dei soci fondatori di Qualivita, ne ha da sempre sostenuto la mission e l’operato, – dichiara Carlo Perini, presidente CSQA Certificazioni – consapevole dell’importanza del ruolo delle IG italiane e dei prodotti DOP, IGP e STG. Lo abbiamo fatto con la forte convinzione che le molteplici attività realizzate dalla Fondazione siano guidate dall’obiettivo di sostenere, tutelare, valorizzaree promuovere le eccellenze dell’agroalimentare italiano. Per questo siamo felici dell’ingresso, nella compagine societaria, del Poligrafico e Zecca dello Stato che condivide come noi i valori che hanno guidato Qualivita in questi anni e che darà il suo contributo in termini di esperienza e know-how sul fronte di nuove sfide e percorsi. Diamo altresì il benvenuto e auguriamo buon lavoro al nuovo Comitato scientifico guidato dall’On. Paolo De Castro”.
Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia commenta l’evoluzione di Qualivita con queste parole: “Il ruolo svolto in questi anni dalla Fondazione è stato davvero determinante per il mondo dei Consorzi di tutela, soprattutto nell’aver contribuito a dare una certa immagine del settore sia in Italia che all’estero. Ancora più strategico sarà il lavoro che la Fondazione dovrà svolgere nel futuro attraverso le competenze di cui si è dotata, grazie ad un nuovo autorevole socio come il Poligrafico e alla collaborazione scientifica dei maggiori esperti del settore nel mondo delle Indicazioni Geografiche”.
- Nuova mission per la transizione ecologica delle DOP IGP italiane
Qualivita evolve per supportare la crescita culturale e scientifica del settore delle DOP IGP italiane verso i nuovi obiettivi della transizione ecologica. La nuova mission nello statuto: “La Fondazione non persegue scopi di lucro e si propone per la tutela e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità, con particolare attenzione a quelli che hanno ottenuto il riconoscimento comunitario DOP e IGP e ai prodotti biologici e alle bevande spiritose ad Indicazione Geografica tenendo in considerazione anche gli aspetti connessi quali nutrizione, benessere, sostenibilità, innovazione, certificazione, tracciabilità evoluta e turismo enogastronomico”. - Cultura e ricerca scientifica per le DOP IGP: Qualivita rinnova il Comitato scientifico con personalità di livello internazionale
Elemento primario della nuova vision che mette al centro l’impegno scientifico e culturale a supporto del settore delle Indicazioni Geografiche è il rinnovato Comitato scientifico. Composto da 17 personalità di comprovata esperienza e professionalità nei vari ambiti della ricerca e della cultura delle IG, il Comitato assicura un apporto profondo a variegato a partire dalle competenze sviluppate nel mondo della gestione dei Consorzi di tutela del comparto di cibo e vino per arrivare a quelle maturate nell’ambito di contraffazione e certificazione. - Poligrafico e Zecca dello Stato nuovo socio fondatore, cresce il potenziale di innovazione e ricerca scientifica di Qualivita
Davanti alle tematiche emergenti per il sistema agroalimentare e per le DOP IGP italiane, Qualivita ha avviato da mesi una riflessione interna per dare maggiore incisività alle nuove priorità del settore. Nell’ambito di questa evoluzione, il Poligrafico e Zecca dello Stato ha scelto di accompagnare Qualivita come nuovo socio fondatore a fianco di Origin Italia e CSQA Certificazioni, consentendo alla Fondazione una maggiore profondità nella discussione scientifica su temi come contraffazione, blockchain e tracciabilità evoluta. Il Poligrafico e Zecca dello Stato è una società per azioni che ha come finalità primarie la tutela della Fede e della Salute Pubblica e con il controllo dell’Azionista di riferimento (Ministero dell’Economia e delle Finanze), può agire come soggetto tecnico terzo e indipendente. Con soluzioni ad elevato contenuto tecnologico assicura autenticità, identità e non ripudiabilità di informazioni e prodotti, operando nei settori dell’identità digitale, della tracciabilità, dell’anticontraffazione e della valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. - Sostenibile e innovativa: Qualivita lancia il nuovo logo
All’interno del suo percorso di evoluzione, Qualivita rinnova il logo per comunicare l’impegno verso i nuovi obiettivi della transizione ecologica e digitale. Pensato per coniugare impatto visivo e semplicità vuole mettere in evidenza il legame con valori guida specifici quali orientamento scientifico, attenzione alla cultura e focus sullo sviluppo sostenibile. L’intera iniziativa di rebranding rafforza la posizione di Qualivita sui temi emergenti dal settore agroalimentare di qualità italiano, dai consumatori e dal mondo della ricerca: la sostenibilità, la nutrizione e l’innovazione digitale, la certificazione e la tracciabilità evoluta dei prodotti. I nuovi loghi, nelle diverse versioni e sfumature cromatiche, serviranno per la comunicazione esterna, per tutte le future pubblicazioni e ricerche come l’Atlante Qualivita 2022 edizioni Treccani e il Rapporto Ismea-Qualivita 2021, ma anche per il sito internet e i social, le infografiche dell’Osservatorio Qualivita e gli eventi di networking e formazione.
A cura della redazione
Fonte: Consortium 2021_02