Agricoltura, in crescita il valore aggiunto (+10%), a trainare è il comparto lattiero-caseario, grazie all’andamento positivo delle quotazioni dei formaggi DOP. Dalla Lombardia proviene il 47% di tutto il latte nazionale
Cresce il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda (+10%)
Cresce il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda. La Regione e Unioncamere Lombardia hanno appena reso note le elaborazioni relative all’andamento 2024: secondo le prime valutazioni, nonostante il calo dei raccolti penalizzati dalle condizioni meteorologiche avverse dell’anno scorso, in termini assoluti il contributo dell’agricoltura all’economia regionale rimane stabile.
La discesa dei costi di produzione porta ossigeno al comparto. L’export ha toccato quota 8,1 miliardi, bene anche l’industria alimentare
La discesa dei costi di produzione – rispetto per esempio ai picchi registrati nel primo anno di conflitto russo-ucraino – ha però fatto si che il valore aggiunto del comparto crescesse in maniera significativa, sfiorando il +10%. Le stime di Regione e Unioncamere sono confermate dalle indicazioni delle imprese, che hanno segnalato un miglioramento degli affari nel corso del 2024 dopo una prima parte dell’anno più difficile. Nel quarto trimestre il 36% del campione intervistato ha giudicato positivamente l’andamento degli affari, a fronte di un 26% di valutazioni negative.
[…]
Stando ai dati, a trainare l’agricoltura lombarda è in particolare il comparto lattiero-caseario, grazie soprattutto all’andamento positivo delle quotazioni dei formaggi DOP e alla crescita della produzione, più rapida che nel resto d’Italia. Dalla Lombardia, peraltro, ormai proviene il 47% di tutto il latte nazionale.
La regina delle DOP lombarde, cioè il Grana Padano DOP, nel 2024 ha aumentato la produzione del +3,3%, pari a quasi 179 mila forme in più su base annua. Complessivamente, le forme prodotte tra gennaio e dicembre sono state pari a 5,63 milioni.
[…]
Fonte: Il Sole 24 Ore – Lombardia