Da alcuni mesi il Consorzio di Tutela della Patata di Bologna DOP ha ottenuto la “tutela”, dopo un percorso di validazione durato 16 anni volto a riconoscere prima e tutelare poi l’ottenimento della DOP ottenuto in via definitiva nel 2012. Il Consorzio ad oggi associa 10 produttori agricoli ed un totale di 70 Aziende agricole iscritte, 6 soci appartenenti alla categoria confezionatori e 3 cooperative agricole appartenenti ad entrambe le categorie. La superficie coltivata nel 2017, inserita nel Piano dei controlli, è di 336,42 ettari, mentre il raccolto 2017 è stato di circa 11mila tonnellate. Obiettivo per il 2018 un +20% di prodotto, e per il 2020 un raddoppio del prodotto disponibile. Tutte le nuove confezioni in vendita vedranno affiancati logo Patata di Bologna DOP assieme al nuovo logo del Consorzio di Tutela composto da due patate stilizzate raffiguranti due anelli d’oro che si sovrappongono, simbolo della cooperazione, dell’unione, del lavoro di tutela e diffusione dei valori territoriali cui è preposto il Consorzio.
“La bontà è di questa terra” sarà invece il nuovo claim che il Consorzio utilizzerà con una nuova campagna di comunicazione. Un rinnovamento generale per Patata di Bologna DOP che vedrà numerose attività di comunicazione e marketing a sostegno del rinnovamento della nuova immagine e rivolte al consumatore su più livelli. In particolare è prevista una pianificazione TV e stampa con l’ausilio del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Emilia Romagna. I valori messi in campo nella campagna di comunicazione sono quelli che contraddistinguono la tipicità della DOP, dal territorio alle sue eccellenze produttive, dalla persone e dalla loro dedizione alla pataticoltura alla qualità e alla bontà di un prodotto genuino e autentico.
Agli strumenti più classici come la stampa e le media relation si affiancano una pianificazione mirata sui principali social network e una presenza significativa on-line per presentare la patata bolognese, iniziando con uno spot pre-roll 15”, 30” e 60 secondi, un film emozionale dove territorio, passione e bontà si uniscono nell’eccellenza della Patata di Bologna DOP. FB e Instagram saranno aggiornati con foto, ricette ed immagini curiose che possono ben emozionare il crescente interesse sui social media per questo prezioso tubero. Alla luce della nuova strategia comunicativa, il nuovo sito internet è proposto in una veste più fruibile e navigabile anche in mobilità, secondo la nuova coerenza stilistica e di contenuto che tiene conto dei valori della marca.
Fonte: Consorzio di Tutela della Patata di Bologna DOP