Risultati lusinghieri per il Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP nel corso del 2024: crescono del +8,33% le cose destinate alla filiera DOP
Nonostante il comparto della trasformazione delle carni suine, e segnatamente quello dei prosciutti a Indicazione Geografica – DOP e IGP – stia vivendo da oltre un biennio uno dei periodi più drammatici mai visti, il numero delle cosce fresche destinate alla filiera tutelata del Prosciutto Veneto DOP ha fatto segnare un confortante + 8,33%. Tanto più se confrontato con le altre realtà produttive italiane del settore.
È pur vero che gli anni del Covid avevano precedentemente lasciato uno strascico pesante, ma questo risultato, ottenuto di fatto con l’attività di sole 6 aziende sulle 10 iscritte al Consorzio a gennaio 2024, è il segnale di una volontà di resilienza da parte dei prosciuttifici veneti.
Una situazione che vede una scarsità consolidata di suini destinati alla DOP con conseguenti prezzi stabilizzati a livelli mai visti. Il tutto aggravato dalla presenza della PSA in alcune aree della Lombardia che incide ulteriormente sulla disponibilità di materia prima. Contemporaneamente, la dinamica inflattiva ha eroso in modo significativo la capacità di spesa dei consumatori che spesso sono strati costretti a scelte merceologiche più commerciali.
L’anno appena trascorso ha visto la chiusura definitiva di uno dei dieci prosciuttifici, lo stato di stand- by nella produzione tutelata, per motivi strategico commerciali, di altri due e alcuni cambi negli assetti societari di qualche azienda associata, finalizzati a ricapitalizzazione per un più efficace rilancio produttivo.
Anche nel 2025, “Prosciutto Veneto DOP in Festa” (14-25 maggio) sarà l’evento trainante per la promozione del prodotto. Saranno molte le novità – anticipa il Presidente del Consorzio Attilio Fontana – a partire dall’area di svolgimento della manifestazione, curata come sempre dalla Mark.Co. & Co., che uscirà dalla consueta posizione di Piazza Vittorio Emanuele a Montagnana per spostarsi di qualche centinaio di metri ed offrire un maggior comfort alle migliaia di visitatori attesi.
Fonte: Consorzio di tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP