Pubblicato il quarto numero 2024 di Consortium
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle IG
Interdisciplinarità e interconnessioni: le chiavi per il futuro delle IG
Pubblicato, nelle versioni cartacea e digitale, il venticinquesimo numero di Consortium, che si apre con il benvenuto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, seguito dal saluto del Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati.
In questo numero Fondazione Qualivita prosegue con gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che offrono una panoramica completa delle potenzialità della riforma; segue un Focus su Origine e tracciabilità che analizza soluzioni e innovazioni per affrontare sfide complesse come tracciabilità, tutela della proprietà intellettuale e promozione delle eccellenze territoriali.
Nello speciale sul nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 un approfondimento di Origin Italia sul tema della sostenibilità, qui inteso come principio cardine della recente riforma del sistema europeo delle IG, e l’analisi del recente Rapporto DOP Sostenibilità, uno studio realizzato da Fondazione Qualivita basato sul modello FAO-oriGIn Strategia di Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche.
Il Focus Origine e tracciabilità tratta le soluzioni e le innovazioni per migliorare la tracciabilità ed il legame tra eccellenze e territorio: La nuova era della tracciabilità sostenibile: la blockchain al servizio della Fontina DOP di Giuseppe Varavallo (Links Foundation); l’IA per tracciare l’origine geografica: il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP di Michele Magarelli e Sabina Tangaro; il Microbioma del suolo: il terroir che valorizza e tutela il Vino Nobile di Montepulciano DOP di Simone Rampelli.
Segue poi la sezione dedicata alla ricerca IG, con analisi e studi dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università Degli Studi di Padova e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Nella sezione notizie trova spazio un articolo del Consorzio di tutela dei Fichi di Cosenza DOP che sta sviluppando, insieme a vari enti di ricerca e università, tecniche innovative per la coltivazione e lo sviluppo della filiera dei Fichi di Cosenza DOP, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità economica e ambientale della filiera.
Segue uno studio originale di Origin Italia che, nel contesto del recente Accordo tra UE e Mercosur, analizza gli aspetti di protezione delle Indicazioni Geografiche europee che si stanno affermando come elemento al centro delle trattative.
Il numero si chiude con l’analisi del XXII Rapporto Ismea-Qualivita, che mostra una Dop economy in salute, in grado di raggiungere i 20 miliardi di valore euna crescita del +52% in 10 anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano.
SOMMARIO
|
|
Speciale Reg. UE 2024/1143
|
|
Focus Origine e Tracciabilità
|
|
|
Ricerca IG
|
|
|
|
|
Notizie
|
Osservatori
|