Si respira ottimismo nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOP . Quella che si è appena conclusa si è dimostrata, infatti, una delle migliori vendemmie degli ultimi anni. Le previsioni legate al clima favorevole e alla vocazione del territorio hanno trovato conferma sia tra i filari, con una qualità e sanità dei grappoli straordinaria, che in cantina, con un vino armonico e ricco già in partenza. In questo territorio dalle forti pendenze, dove la vendemmia è eroica, le uve, dall’aspetto eccellente, daranno vita a uno spumante di grande complessità, con un’intensità olfattiva importante, caratterizzato da un giusto grado zuccherino e una carica aromatica rilevante.
In questa annata speciale il Consorzio di tutela ha deciso di far conoscere, attraverso i social network e l’hashtag #vendemmiaeroica #ConeglianoValdobbiadene, le raccolte più originali della denominazione Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP, area candidata patrimonio Unesco che per la ripidità dei suoi saliscendi costringe i suoi lavoratori a raccogliere tutto a mano. Vendemmie eroiche divenute virali grazie alle immagini scattate nelle diverse aree.
In questo territorio, che richiede annualmente 600 – 800 ore di lavoro manuale per ogni ettaro la vendemmia si è svolta anche attraverso ingegnose soluzioni che permettono di aiutare chi lavora in pendenze ripidissime. La vendemmia 2015 del Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP è stata segnata da due scelte strategiche, una relativa ai prezzi delle uve, l’altra alla riserva vendemmiale. A fine agosto il Consorzio di Tutela, insieme a un’assemblea costituita da tutte le Associazioni di Categoria in rappresentanza di viticoltori, imbottigliatori e cooperative, ha effettuato un’analisi del mercato, decidendo di far evolvere in modo equilibrato sia l’offerta del prodotto che i prezzi, indirizzando entrambi verso moderati e graduali aumenti.
Fonte: Consorzio di tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore