Il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP – adesso che il percorso è ufficialmente concluso – vuole ringraziare il Ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova per avere mantenuto l’impegno con il Sindaco di Modica Ignazio Abbate, assunto in occasione della sua visita nel dicembre 2019, emanando ad agosto 2020, il decreto che consente al Cioccolato di Modica IGP, di essere tutelato da un Consorzio (riconosciuto ai sensi dell’art. 14 della Legge 21 dicembre 1999 n.526), cui vengono attribuiti funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale della Indicazione Geografica.
E’ il coronamento di un sogno e di un percorso non sempre facile, intrapreso con dedizione e impegno: ad agosto è stato infatti pubblicato il Decreto del Ministro dell’Agricoltura recante disposizioni relative ai criteri di rappresentatività dei Consorzi di Tutela, anche in materia di rappresentanza negli organismi sociali dei Consorzi medesimi, relativamente alla “Filiera del cioccolato e prodotti derivati” e alle categorie “produttori” e “ confezionatori”( Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.209 del 22-08-2020 Integrazione ai decreti del Ministro delle politiche agricole e forestali 12 aprile 2000 – filiera “Cioccolato e prodotti derivati”).
Il percorso per il riconoscimento IGP del Cioccolato di Modica è iniziato nel settembre 2012. Il Parlamento Europeo in seduta plenaria inserì il Cioccolato tra i prodotti ammissibili a tutela. Il Nuovo regolamento che ha assunto la numerazione Reg (CE) n. 1151/2012, ha permesso l’avvio della procedura per il riconoscimento del Cioccolato di Modica IGP. Oggi, a distanza di otto anni, il Consorzio intende ricordare la parlamentare europea Rita Borsellino, prematuramente scomparsa, che in quella occasione ha festeggiato con il Consorzio l’ambito traguardo.
Una giornata storica, nel corso della quale l’Assemblea Plenaria approvava su proposta del Commissario Dacian Ciolos un importantissimo regolamento grazie al quale prodotti come la Pizza Napoletana STG e il Cioccolato di Modica IGP, per citarne alcuni, hanno potuto ottenere l’auspicata protezione.
“Una giornata che ricordo con commozione – dichiara Nino Scivoletto Direttore del Consorzio – per la quale ringrazio gli onorevoli Paolo De Castro, paladino del riconoscimento, i parlamentari europei Giovanni La Via, Gianni Pittella e Davide Sassoli, oggi Presidente del parlamento Europeo, che si sono impegnati con la citata Rita Borsellino, perché il sogno di un prodotto e di una città diventasse realtà” . Della delegazione del Cioccolato di Modica a Strasburgo facevano parte il Maestro Ignazio Iacono, consigliere anziano del Consorzio e il Vicesindaco dell’epoca Ing. Giorgio Cerruto.
Per la cronaca da quella data le tappe fondamentali sono state: giugno 2014, Regolamenti n.664/2014 e n.668/2014 modifiche al Regolamento (CE) 1152/2012-Pubblicazione in Gazzetta Europea) ottobre 2016: Consegna Dossier Richiesta di Riconoscimento della IGP Cioccolato di Modica al MIPAAF; ottobre 2018: pubblicato il Regolamento Di Esecuzione (Ue) 2018/1259 della Commissione dell’ 8 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Cioccolato di Modica»; avvio della produzione del cioccolato di Modica IGP a marzo 2019.
Fonte: Consorzio di tutela Cioccolato di Modica