FRANCIA – Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L 18/02/2025) è stata registrata la denominazione Caviar d’Aquitaine IGP che, nel comparto Cibo della Francia, è la numero 163 delle IGP e la numero 773 delle Indicazioni Geografiche totali francesi.
Caviar d’Aquitaine IGP – Francia
Reg. (UE) Ue 2024/342 della Commissione Europea del 13/02/2025 – GUUE L 18/02/2025
Classe 1.7. Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati
Descrizione del prodotto. Il Caviar d’Aquitaine IGP è un caviale costituito da uova di storione della specie Acipenser baerii baerii e sale.
Zona di produzione. La zona geografica del Caviar d’Aquitaine IGP comprende l’intero territorio dei dipartimenti Gironde, Landes e Lot-et-Garonne e parte dei comuni di Charente, Charente-Maritime, Dordogne, Gers, Pyrénées-Atlantiques, nella regione Aquitania, in Francia.
Aspetto e sapore. Il Caviar d’Aquitaine IGP presenta note di burro, di panna fresca» o di frutta a guscio. Tanto più evolve nel tempo, quanto più diventa salato e acquista intensità, con note che risultano più persistenti al palato. Presenta solo leggermente, un gusto amaro o di pesce, mentre non è mai caratterizzato da un sapore di rancido, di metallo o di terra. Il prodotto di meno di due mesi è inodore, mentre superati i due mesi può emanare un leggero odore di pesce. Le uova si separano facilmente. La relativa consistenza può variare da soda a tenera a seconda dell’età del caviale (che risulta piuttosto sodo da giovane).
Commercializzazione. È commercializzato come IGP allo stato fresco, pastorizzato o surgelato, in confezioni di metallo smaltato, vetro o plastica.
Fonte: Fondazione Qualivita