L’Ovest veronese, con le sue dolci colline moreniche che si estendono dal territorio di Villafranca fino all’entroterra gardesano passando per Valeggio sul Mincio e Sommacampagna, è anche zona di produzione di molti affermati vini. Si tratta per lo più di produzioni dal gusto fresco e armonioso, ideali per il consumo quotidiano e per regalare al palato un piacere a tutto pasto. Questa zona è soprattutto la terra del Custoza DOP, prodotto sul territorio di nove comuni con uve Tocai Friulano, Garganega, Riesling Italico, Chardonnay, Trebbiano Toscano, esempre più apprezzato dalla cucina moderna che ama vini profumati, sapidi, aciduli e nel contem po lievemente aromatici.
Tra l’altro proprio il Custoza, nella sua rara versione spumantizzata è stato protagonista pochi giorni fa della cena del Nodo d’Amore, uno degli eventi enogastronomici più spettacolari del territorio, volto proprio a valorizzare i tipici locali. Lo spumante Custoza DOP è stato servito come pre dinner in una serie di golosi abbinamenti con il formaggio Monte Veronese DOP, le fragole della Lessinia e i tortellini di Valeggio fritti nell’olio extravergine di oliva, curiosa variante della classica ricetta al burro e salvia. Sulle colline della zona si snoda anche l’itinerario della Strada del Custoza, lungo la quale sono presenti cantine aperte al pubblico e luoghi di offerta gastronomicae di prodotti tipici locali. Un itinerario incentrato sul turismo enogastronomico, che attraversa località di grande interesse paesaggistico, ambientale e culturale. Accanto alle bottiglie di Custoza DOP, nelle cantine dellazonasi possono acquistare altri ottimi vini prodotti dai vigneti locali. Tra questi il Merlot IGP Veronese, il Bardolino DOP ed alcuni gradevoli vini frizzanti come lo Chardonnay IGP Veronese ed il Rosato, entrambi perfetti per un aperitivo sfizioso, una serata con gli amici, una cena in allegria, insomma perogni occasione in cui si cerca la vivacità di una bollicina senza impegno.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare