Progetto europeo GUSTO: sinergia tra 4 eccellenze enogastronomiche toscane.
Autunno “caldo” per il Toscano IGP – Olio EVO impegnato tra la Restaurant Week di Berlino, la campagna spot sulle reti Mediaset e la prossima campagna olearia. Per il più famoso ed apprezzato olio extravergine di qualità, il più venduto nel mondo tra gli EVO a denominazione tricolore, è tempo di promozione.
Riparte a pieno regime l’attività di marketing e presidio fisico dei mercati di riferimento grazie questa volta a GUSTO – Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine, il progetto triennale cofinanziato dall’Unione Europea dedicato alla promozione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza la cui qualità è garantita dai marchi DOP e IGP. Un progetto che vedrà andare a braccetto ancora una volta l’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP con Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP.
L’obiettivo di GUSTO è diffondere la conoscenza di questi prodotti gastronomici d’eccellenza, aumentare la consapevolezza dei consumatori italiani ed europei riguardo l’origine, sicurezza alimentare e tipicità organolettiche degli alimenti in oggetto, in modo da diventare esso stesso una vera e propria molla motivazionale all’acquisto. “L’intelligente attività di promozione che stiamo portando avanti ha permesso al Toscano IGP di scalare le classifiche di gradimento e di essere tra i primi extravergine nazionali anche dal punto di vista della riconoscibilità. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela dell’extravergine Toscano IGP – Toscanità, trasparenza, tracciabilità e qualità organolettiche sono i valori più apprezzati dai consumatori; le leve della nostro brand che esalteremo in queste nuove importanti azioni di promozione”.
A certificare la visibilità del Toscano IGP, insieme ad una serie di primati ed elementi di successo, è stata una recente indagine di Ixè secondo cui un terzo dei consumatori ricorda di aver visto una campagna pubblicitaria o informativa sull’olio Toscano: il 12% sui canali online e l’11% sulla stampa.
La road-map del Toscano IGP, grazie al progetto GUSTO, decollerà ufficialmente dal 1 al 14 ottobre 2023 con l’importante campagna pubblicitaria sulle reti Mediaset. Per raggiungere i target è stato creato uno spot accattivante, nuovo e fresco nello stile e nel linguaggio in modo da sintonizzare i consumatori, anche i più giovani, sulle frequenze dei prodotti certificati DOP IGP, gli unici in grado di garantire origine e tipicità, oltre ad una qualità controllata in ogni fase di filiera.
Poi sarà il turno, dal 23 al 29 ottobre 2023, del Restaurant Week di Berlino: il tagliere del Gusto dei magnifici quattro, Toscano IGP, Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP sarà proposto in 20 ristoranti della capitale tedesca. Nel mezzo l’attesa campagna olearia con la raccolta delle olive che dovrebbe partire tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre coinvolgendo gli 8 mila soci-olivicoltori.
Il Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP nasce nel 1997 e ottiene nel 1998 per la denominazione Toscano, il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Annovera oltre 8.000 soci distribuiti sull’intero territorio regionale ed è rappresentativo dell’intera filiera dei produttori, dei frantoi e degli imbottigliatori. Il marchio Toscano ed il suo disciplinare di produzione garantiscono che tutte le fasi della produzione, dalla raccolta delle olive, frangitura fino al confezionamento avvengano in Toscana per un olio 100 % Toscano.
Fonte: Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP