Il Consorzio Tutela Fomaggio Asiago plaude l’assemblea annuale di AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche e l’on. Paolo De Castro che esprimono con voce unanime la ferma condanna delle DE.CO. Vicenza, 24 maggio 2013 – Un giro d’affari di circa 6,5 miliardi di euro alla produzione, pari a circa il 38% del valore totale delle vendite di prodotti agricoli e alimentari registrati a livello UE e circa 12 miliardi al consumo, di cui 8,5 derivanti dai consumi interni e il resto concentrato nell’Unione Europea. Sono questi i valori, in crescita, nonostante la crisi, per le DOP e le IGP italiane ricordati dall’assemblea annuale di AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, che, nel dibattito, “ Il mercato dei prodotti DOP e IGP tra opportunità e opportunismo” ha riflettuto sul ruolo delle denominazioni, anche in termini economici, fotografando un settore con una buona vitalità, sostenuta dal crescente interesse del mercato e dei consumatori nei confronti del patrimonio di eccellenze agroalimentari italiane e dagli sforzi di tutti quegli operatori quotidianamente impegnati nella loro valorizzazione, in Italia e all’estero. Nonostante la crescente importanza delle produzioni DOP e IGP da un punto di vista economico, in particolare nel corso dell’attuale congiuntura, sempre più numerosi risultano i fenomeni di sfruttamento parassitario delle indicazioni geografiche così come altre forme a carattere prevalentemente localistico, di apparente legame con il territorio, che tuttavia non forniscono al consumatore alcuna forma di garanzia, non avendo alle spalle consorzi di tutela oppure organismi di certificazione ufficialmente riconosciuti e non potendo fornire garanzie né sulla provenienza della materia prima utilizzata né sulla modalità produttiva. Proprio su questo particolarmente dura è stata la presa di posizione dei consorzi riuniti in AICIG e dell’On.Paolo De Castro, che ha affermato: “In Italia siamo bravissimi a farci male da soli: ricordiamo tutte le iniziative, come i marchi De.Co. (denominazioni comunali), in contrasto con le disposizioni comunitarie e capaci di creare solo confusione sui mercati. Dobbiamo valorizzare e investire sulle denominazioni comunitarie.”
CONSORZIOTUTELAFORMAGGIOASIAGOPLAUDEAICIG.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare