Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 146 del 11.06.2015 è stata registrata la denominazione Arroz Carolino do Baixo Mondego IGP che è la numero 68 delle IGP del Portogallo e la numero 133 nel totale delle denominazioni Food.
Si intende per Arroz Carolino do Baixo Mondego IGP la cariosside privata della lolla, di diverse varietà, della specie Oryza sativa L, sottospecie japonica (Aríete, EuroSis, Augusto, Vasco e Luna) che, per il fatto di essere coltivate nella regione del Baixo Mondego, presenta, previa sbramatura e sbiancatura, un tenore di umidità non superiore al 13 %, nonché le caratteristiche di seguito elencate.
La produzione dell’ Arroz Carolino do Baixo Mondego IGP dalla semina alla raccolta, avviene nella zona geografica delimitata: La zona geografica di produzione dell’ Arroz Carolino do Baixo Mondego IGP è circoscritta alle freguesias di: Ançã nel comune di Cantanhede; Ameal, Antuzede, Arzila, Ribeira de Frades, São João do Campo, S. Martinho do Bispo e Taveiro nel comune di Coimbra; Anobra nel comune di Condeixa-a-Nova; Alqueidão, Lavos, Paião, Borda do Campo, Maiorca, Ferreira-a-Nova, Santana e Vila Verde nel comune di Figueira da Foz; Tentúgal, Meãs do Campo, Carapinheira, Montemor-o-Velho, Gatões, Abrunheira, Liceia, Verride, Ereira, Vila Nova da Barca, Pereira e Santo Varão nel comune di Montemor-o-Velho; Louriçal nel comune di Pombal; Alfarelos, Brunhós, Gesteira, Granja do Ulmeiro, Samuel, Soure, Vila Nova de Anços e Vinha da Rainha nel comune di Soure.
SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO