Consorzi di tutela, imprese e ricerca insieme per una nuova qualità agroalimentare. La prima iniziativa nazionale, organizzata dalla Fondazione Qualivita, per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP
“ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico delle filiere DOP IGP” è la prima iniziativa nazionale organizzata appositamente per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP. Il Simposio, organizzato da Qualivita con il coordinamento del proprio Comitato Scientifico, nasce per dare riposta ai numerosi input giunti dal mondo dei Consorzi di tutela e delle filiere DOP IGP, per offrire un momento di confronto ampio fra università, Consorzi e imprese. Un’iniziativa di alta formazione declinata in sessioni scientifiche in cui saranno esposti e discussi gli argomenti di ricerca più rilevanti per lo sviluppo di una nuova strategia del settore.
In questi anni le filiere DOP IGP hanno contribuito all’evoluzione del settore agroalimentare italiano anche grazie a vari progetti di ricerca realizzati con la regia dei Consorzi di tutela, che hanno permesso alle aziende di migliorare e innovare molti degli aspetti produttivi e qualitativi dei prodotti. Le nuove sfide contemporanee richiedono però uno sforzo ulteriore del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane nella direzione della crescita delle competenze e della visione strategica di lungo termine. Dalle politiche dell’UE, che con la strategia Farm to Fork pongono traguardi ambiziosi al sistema agroalimentare europeo su nuovi standard di produzione sostenibile; alle tendenze di mercato caratterizzate da forti fluttuazioni nello scenario internazionale e da abitudini di acquisto con nuove percezioni della qualità; agli effetti della crisi climatica ed energetica con problematiche sugli approvvigionamenti che hanno forti implicazioni in filiere come quelle DOP IGP sottoposte a regole e disciplinari; fino alle prospettive legate ai piani di sostenibilità con la Riforma europea sulle IG che sicuramente in quest’ambito porterà dei cambiamenti nel mondo delle denominazioni.
Di fronte a questo scenario, i Consorzi di tutela sono chiamati a supportare gli operatori delle filiere per aggiornare le strategie di sviluppo, con azioni di formazione legate al grande patrimonio della ricerca scientifica sul settore. Il mondo dell’agroalimentare DOP IGP italiano oggi si distingue per il ricco bagaglio di competenze e conoscenze consolidate negli anni, che possono risultare determinanti per affrontare con successo il processo di transizione. Ciò è stato reso possibile proprio da un continuo rafforzamento delle conoscenze sia da parte dei singoli operatori, con lo sviluppo di specifiche competenze e professionalità, sia a livello aziendale attraverso un know how specifico. I Consorzi di tutela – che rappresentano il perno centrale per il funzionamento di filiere caratterizzate da molte piccole e medie imprese – hanno un ruolo fondamentale per il supporto alle diverse realtà, attraverso la definizione e l’orientamento di strategie condivise e l’implementazione dei progetti di ricerca. Questo può avvenire a partire dal grande patrimonio delle Università e dei Centri di ricerca italiani, che hanno prodotto una gran mole di studi sulle IG, con risultati e applicazioni rilevanti per il sistema.
ITALIA NEXT DOP nasce proprio dalla volontà di mettere a conoscenza il mondo delle filiere DOP IGP delle ricerche realizzate, attraverso la facilitazione di sinergie fra Università, Consorzi e aziende, in modo da applicare la ricerca e sostenere con le dovute conoscenze l’evoluzione delle filiere.
Ricercatori del mondo IG, management dei Consorzi di tutela e imprenditori innovativi insieme per condividere le conoscenze e i risultati scientifici, avviare un dialogo operativo stabile e delineare nuove linee strategiche di ricerca.
L’evento ospiterà importanti esperti del settore DOP IGP italiano provenienti dal mondo accademico, dai Consorzi di tutela e dai rappresentanti del mondo produttivo di qualità. Nella sessione introduttiva saranno presentate le principali sfide e criticità del settore per stimolare il dibattito e delineare i temi delle sessioni scientifiche.
Nella volontà di offrire contenuti di alto profilo e consegnare punti di vista capaci di indirizzare l’evoluzione del settore nella giusta direzione, nella sessione dedicata ai keynote speakers sono previsti interventi di soggetti di ampia e comprovata esperienza, in grado di offrire spunti preziosi per i protagonisti del settore delle Indicazioni Geografiche e della ricerca scientifica.
A ITALIA NEXT DOP si incontrerà un vasto pubblico di attori dell’innovazione del settore agroalimentare italiano. Lo Spazio Agorà è un’area espositiva interamente dedicata a condividere e conoscere le novità e i risultati di ricerca raggiunti nelle filiere DOP IGP. Le Università, gli enti di ricerca, i Consorzi di tutela e le imprese selezionate, presentano attraverso dei desk dedicati studi e progetti scientifici applicati nel settore. Un’occasione importante per illustrare i risultati raggiunti e promuovere i progetti di ricerca presso gli operatori e gli stakeholder delle filiere DOP IGP. Lo Spazio Agorà ha l’obiettivo di aumentare la visibilità degli studi sul comparto delle Indicazioni Geografiche e di stimolare la condivisione delle conoscenze e dei risultati tra i vari soggetti coinvolti in modo da creare un dialogo costante tra la ricerca e le aziende.
Sessione scientifica 1 – QUALITÀ IG
MIGLIORAMENTI QUALITATIVI, NUTRACEUTICA, INNOVAZIONE DI PROCESSO
La capacità di innovare la qualità dei prodotti e dei processi assume sempre più rilievo: cresce l’importanza della ricerca sugli aspetti nutrizionali e nutraceutici e risultano essenziali i miglioramenti sulla parte produttiva – agricola, zootecnica, enologica – che garantiscano il mantenimento di standard qualitativi di eccellenza.
Sessione scientifica 2 – NORMATIVA IG
TUTELA, POLITICHE UNIONALI, ACCORDI INTERNAZIONALI
Un sistema normativo evoluto è elemento di forza delle DOP IGP: una evoluzione a livello internazionale, unionale, nazionale e regionale per tenere conto delle necessarie innovazioni di settore, delle dinamiche competitive, degli obiettivi di tutela, delle sfide della sostenibilità e delle strategie di comunicazione di valore.
Sessione scientifica 3 – GOVERNANCE IG
PROGRAMMAZIONE OFFERTA, RETE TERRITORIALE, PATTO DI FILIERA
La capacità dei produttori di dotarsi di specifici modelli di governance (rapporti interni e deleghe, regolazione dell’offerta, coordinamento per la qualità e la gestione dei mercati) può portare a cambiamenti in grado di creare sviluppo, anche per realtà medio-piccole e generare valore grazie a un’organizzazione multifunzionale.
Sessione scientifica 4 – SOSTENIBILITÀ IG
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E SOCIALI, BENESSERE ANIMALE, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
La sostenibilità delle filiere è un tema di sviluppo centrale che necessita di soluzioni innovative in risposta a questioni complesse. È fondamentale trasferire dalla ricerca al mondo produttivo applicazioni pratiche a livello di singole aziende, filiera e territorio, considerando anche gli aspetti di misurazione degli impatti e di certificazione.
Sessione scientifica 5 – MERCATI IG
NUOVI MODELLI DI CONSUMO E QUALITÀ, EVOLUZIONE MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE
L’analisi e la comprensione dell’evoluzione dei mercati e l’individuazione di nuovi sbocchi commerciali per le aziende rappresentano una priorità per il settore DOP IGP, anche attraverso lo studio dei processi di internazionalizzazione messi in atto dai Consorzi e degli accordi commerciali bilaterali sulle esportazioni dei prodotti a Indicazione Geografica.
Sessione scientifica 6 – MARKETING IG
MARTECH, INNOVAZIONE, BRANDING, TRACCIABILITÀ DIGITALE
In un mercato sempre più frammentato si assiste al cambiamento continuo della cultura di consumo degli individui e della qualità della relazione richiesta all’offerta. Nuovi imperativi di domanda impongono nuove risposte alle aziende e ai Consorzi e il valore aggiunto della qualità vive l’avvio di una nuova stagione, dove la tecnologia a servizio del marketing potenzia le capacità delle IG.
a cura della redazione
Fonte: Consortium 2022_04