Consortium 2025/01
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
Con il primo numero del 2025 Consortium giunge alla sua ventiseiesima pubblicazione seguendo un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nelle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.
Il ventiseiesimo Consortium è un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche tenutasi a Roma 18 al 21 febbraio 2025.
Organizzata dalla FAO, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con Origin, Origin Italia e Fondazione Qualivita, la conferenza ha registrato la partecipazione di oltre 500 esperti provenienti da più di 50 Paesi.
Nel corso dell’evento sono stati presentati circa 150 studi e progetti, esplorando temi centrali come innovazione, sostenibilità e governance delle IG a livello internazionale. In questo numero speciale della nostra rivista abbiamo voluto raccogliere i principali spunti emersi, raccogliendo gli interventi sia dei principali relatori istituzionali, ma anche facendo una sintesi di tutti i contributi presentati dalla comunità scientifica, dalle università e dai rappresentanti della filiera produttiva, a testimonianza della vivacità e della complessità del dibattito sulle IG.
Nel numero sono riportati gli interventi istituzionali dei relatori principali, tradotti e curati dalla redazione della Fondazione Qualivita:
Seguono i contributi delle varie sessioni tematiche sono sintesi degli abstract presentati dai relatori, anch’esse curate dalla redazione, e suddivisi nelle 18 sessioni di lavoro della Conferenza.
Obiettivi