Consortium 2024/04
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche
Con il quarto numero del 2024 Consortium giunge alla sua venticinquesima pubblicazione seguendo un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nelle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.
Il venticinquesimo numero di Consortium si apre con il benvenuto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, seguito dal saluto del Direttore di Fondazione Qualivita Mauro rosati.
Proseguono gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 con un approfondimento di Origin Italia sul tema della sostenibilità, qui inteso come principio cardine della recente riforma del sistema europeo delle IG, l’approfondimento sulla sostenibilità è accompagnato dall’analisi del recente Rapporto DOP Sostenibilità, uno studio realizzato da Fondazione Qualivita, basato sul modello FAO-oriGIn per la Strategia di Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, che analizza i processi produttivi e di gestione delle IG agroalimentari italiane, l’attuale quadro normativo di riferimento e gli schemi di certificazione esistenti, per supportare il processo di transizione del sistema DOP IGP.
Segue un Focus sulla Origine e tracciabilità che analizza soluzioni e innovazioni per affrontare sfide complesse come tracciabilità, tutela della proprietà intellettuale e promozione delle eccellenze territoriali: Tracciabilità sostenibile e blockchain di Giuseppe Varavallo; l’IA per tracciare l’origine geografica di Michele Magarelli e Sabina Tangaro; l’Analisi del microbioma del suolo per definire il terroir di Simone Rampelli.
Nella sezione analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:
All’interno di questo numero trova spazio, nella sezione Notizie, anche un articolo sulle recenti tecniche innovative di coltivazione per lo sviluppo della filiera dei Fichi di Cosenza DOP, che il Consorzio di tutela sta sviluppando in collaborazione con numerosi enti di ricerca.
In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.