Italia Oggi
Esenzione dal pagamento dell’Irap per quattro anni e pagamento di imposta sostitutiva pari al 12,5% del reddito prodotto per quattro anni per i giovani appena insediati; credito d’imposta per investimenti in beni strumentali volti ad accrescere l’attività agricola e innovazioni di prodotto, agevolazioni fiscali per l’ampliamento delle superfici coltivate con imposte di registro, ipotecarie e catastali ridotte del 50% ai giovani che acquistano o permutano terreni. Sono alcune delle principali agevolazioni fiscali contenute nel disegno di legge sull’imprenditoria giovanile, a firma della senatrice Maria Teresa Bertuzzi, che individua precise misure volte a favorire il primo insediamento degli under 40 in agricoltura, il ricambio generazionale e la permanenza di giovani nel settore.
È inoltre prevista l’istituzione della Banca delle terre agricole, accessibile anche via internet tramite l’Ismea, che dovrà facilitare il processo di compravendita e l’avvicendamento nella conduzione di terreni agricoli e di aziende attraverso un inventario completo di domanda e offerta dei terreni e delle aziende agricole che si liberano a seguito di abbandono dell’attività produttiva e prepensionamenti, raccogliendo.