Dossier Lombardia
Ci sono realtà aziendali che vivono della stessa tradizione da loro custodita: la loro estinzione equivale a perdere un pezzo di quella ricchezza culturale che distingue l’Italia nel mondo. E quando si tratta di gastronomia tutto ciò assume un peso anche maggiore. Uno dei casi che ben rappresenta il rischio che si corre è dato dalla Cooperativa agricola Sant’Antonio, che ha sede a Vedeseta, in quella Val Taleggio delle alpi bergamasche, già famosa per il formaggio. Questa società difende il patrimonio storico di un altro formaggio dalle grandi potenzialità commerciali. Si tratta dello “strachitunt”. Per otto anni si è combattuta una guerra legale per ottenere la Dop, che di fatto metterebbe fuori gioco alcuni produttori “di pianura” che non hanno i requisiti dettati dal disciplinare «e dalla tradizione – precisa il vicepresidente della cooperativa Fabio Arrigoni -.