A Casa Italia Rai, il Direttore generale di Fondazione Qualivita Mauro Rosati propone un quadro completo delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela.
Durante la trasmissione Casa Italia del 13 febbraio, Mauro Rosati, Direttore generale di Fondazione Qualivita, ha illustrato le prospettive della filiera DOP e IGP italiana. Nel video alcuni estratti degli interventi di Mauro Rosati.
“Grazie al lavoro dell’Italia, ora le Indicazioni Geografiche sono riconosciute come un modello globale, passando da un modello produttivo percepito come culturale e locale a un modello di sviluppo rurale ed economico” ha dichiarato Rosati. “Le prospettive della filiera IG sono quelle del Turismo DOP, della crescita del mercato e della sostenibilità. Grazie ai Consorzi di tutela possiamo dire che il modello IG italiano è ora all’avanguardia in Europa e nel mondo”.
Durante la puntata sono stati discussi anche i risultati del recente Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop economy: il cibo DOP IGP per la prima volta è sopra i 9 miliardi; il vino frena, ma tiene livelli record di export (6,9 miliardi); preoccupa lo scenario dazi con l’export che cresce nei Paesi UE e cala Extra-UE; nel mercato interno i consumi nella GDO a crescono del +7,2%.
Rosati continua sottolineando il forte impegno dei Consorzi nella tutela agroalimentare, nello sviluppo dei mercati e nella sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’intervento si chiude con dati sul Turismo DOP: oltre 200 gli eventi organizzati dai Consorzi di tutela per attrarre e educare i turisti, trasformando le IG in veri e propri hub turistici.
Il video integrale è disponibile al seguente link
Fonte: Rai Casa Italia